Revac TA6011

In quest'area è possibile porre domande su oggetti guasti. Descrivere come si manifesta la anomalia
stefano.s
Messaggi: 109
Iscritto il: mer 30 dic 2020, 23:42

Re: Revac TA6011

Messaggio da stefano.s »

grazie per condividere la riparazione
Avatar utente
scossa
Messaggi: 777
Iscritto il: lun 28 dic 2020, 23:06
Località: Verona provincia

Re: Revac TA6011

Messaggio da scossa »

Maxvarese ha scritto: mar 31 dic 2024, 18:57 Ho purtroppo constatato che contrariamente a ciò che diceva il proprietario, il W meter del canale destro non si muove perché il corrispondente canale è morto.
Ciao MAx,

a questo link puoi trovare lo schema "dedotto" dello stadio amplificazione: TA6011.

Buona riparazione!
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
(George Bernard Shaw)
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

Grazie, Scossa, il link non funziona ma credo si tratti della ricostruzione dello schema fatta da un utente di un forum, uno dei primi risultati di goole, certamente una buona stampella ma da usare con prudenza.
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

Aggiornamento.
I finali pnp npn in contenitore to3 sono entrembi in corto netto, i relativi fusibili sull'uscita della alimentazione duale sono doverosamente saltati.
La riparazione va in pausa finché non mi arriveranno i ricambi .
Allegati
20241231_094018_copy_813x644.jpg
20241231_094018_copy_813x644.jpg (139.47 KiB) Visto 3379 volte
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

Ho estratto il canale guasto, e dissaldato i transistor pnp e npn dal canale destro.
La sigla è stata furbescamente cancellata.
L'ampli è alimentato con una tensione duale di +/- 48 Volt, e ho rivelato sul canale sano una corrente di bias di 10mA.
Quando si trovano finali in corto è doveroso sospettare che qualcosa nel pilotaggio possa essersi guastato causandone la dipartita.
Per ora mi sono limitato a provare le giunzioni dei semiconduttori discreti che sono risultate tutte presenti, e lo stato di salute degli elettrolitici.
Nonostante i 40 anni di questo ampli solo uno dei condensatori è risultato esaurito.
Allegati
20250122_094930_copy_480x360.jpg
20250122_094930_copy_480x360.jpg (63.17 KiB) Visto 2879 volte
20250122_104002_copy_640x480.jpg
20250122_104002_copy_640x480.jpg (186.09 KiB) Visto 2879 volte
Avatar utente
pgv
Messaggi: 614
Iscritto il: gio 17 set 2020, 13:16
Località: Ginevra

Re: Revac TA6011

Messaggio da pgv »

tiziao
Messaggi: 5276
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Revac TA6011

Messaggio da tiziao »

Ciao una volta fatte tutte le verifiche, conviene mettere in serie alle alimentazioni delle re da 33-47R 20 W e dare tensione.

Nel caso di problemi grossi vedi fumare le resistenze... evitando la distruzioni dei finali.

Piano piano si cercano i difetti in DC.

Dopo si passa alla verifica con il generatore.

Se serve si apre la contoreaazione..... ci sono diversi trick che facilitano il lavoro imparati da progettisti e nella riparazione di centinaia di ampli NE.

Se la cosa interessa con Pier si potrebbe fare un video sull' argomento.
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

Si, Tiziano.
In questo caso è semplice, le resistenze possono essere inserite al posto dei fusibili, che sono in serie all'uscita del alimentatore non regolato.

Spesso però in ampli giapponesi hanno alimentazione e amplificatore tutto sulla medesima scheda, in tal caso le resistenze possono essere sistemate sull'uscita dei secondari del trasformatore, ma non è proprio lo stesso, è preferibile una limitazione dopo i condensatori di livellamento.

A metà febbraio dovrebbero arrivarmi i sostituti..
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

Ho ordinato i ricambi cumulando l'ordine con componenti di altri interventi.
Mi sono rivolto a un famoso rivenditore di componenti.
I transitor pnp arrivano dalla Germania, gli npn dall'italia, e i condensatori dall' inghilterra, :shock:
Possibile che oggi nessuno abbia in magazzino due transistor complementari ?
L'unico vero negozio di componenti nella mia città, chiuso nel 2018, era allestito nel seminterrato di un condominio, grande come quattro box auto, ma lui li aveva.
Mi nonno diceva: Anem innanzi che anem indre'.
Che può essere tradotto come : col passare del tempo le cose vanno sempre peggio.
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Revac TA6011

Messaggio da Maxvarese »

In risposta a Salvocar89.
La tensione d'alimentazione rivelata per lo stadio di preamplificazione equalizzazione è di +24 Volt sul filo rosso gnd sul filo giallo e -28 Volt sul filo nero.
Tali tensioni sono stabilizzate con un circuito zener transistor
Che vedi in foto.
Il circuito d'alimentazione è deteriorato, credo che la tensione giusta sia +/- 24 V ma te lo saprò dire con certezza dopo che avrò ricostruito lo schema.
Allegati
20250213_133644_copy_480x360.jpg
20250213_133644_copy_480x360.jpg (56.22 KiB) Visto 678 volte
Rispondi