PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Sezione dedicata ai progetti degli utenti. Si richiede la pubblicazione di schemi, foto e descrizione che aiutino a capire il progetto
Rispondi
Superfelix
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 12 apr 2022, 9:44

PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da Superfelix »

Buonasera a tutti,
sto provando a limitare delle correnti utilizzando LM317 in serie al carico. Sto notando che qualsiasi resistenza metto sia da 1 ohm ( carico massimo ) sia da 10 ohm ( 120 mah circa ) in uscita leggo sempre 200 mah. La resistenza la collego tra il piedino adjust e l'output, nell'altro piedino collego + 12vcc... all'output collego una lampadina che funge da carico da 20W e dall'altro capo della lampadina il negativo alimentazione. Ho provato con una 15ina di LM317 nuovi ( provenienza aliexpress ). Consapevole che non siano componenti di elevata affidabilità, possibile che non ne funziona nemmeno uno? Sbaglio qualcosa nel collegamento? Qualcuno ha avuto esperienza simile con LM317 farlocchi? Grazie

allego schemino di come ho collegato il componente... con una resistenza di 1ohm, non dovrei avere circa 1200 mah in uscita? ( opportunamente dissipata ovviamente )
Allegati
WhatsApp Image 2024-11-26 at 15.17.38.jpeg
WhatsApp Image 2024-11-26 at 15.17.38.jpeg (63.44 KiB) Visto 3805 volte
Avatar utente
pgv
Messaggi: 614
Iscritto il: gio 17 set 2020, 13:16
Località: Ginevra

Re: PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da pgv »

Non e' che l'uscita limitata in corrente va presa dall'altro capo di R1, quello collegato al pin di Adjust? Se guardo a pagina 15 di

https://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm317 ... %252FLM317

si direbbe cosi'
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da Maxvarese »

La resistenza va posta in serie al carico, in mododo che su di essa si crei una differenza di potenziale di 1,25 Volt, ed è questa che va portata ad adj.
La corrente sarà circa uguale a 1,25 ÷ R
Nel tuo schema non hai nominato i piedini quindi non so se è giusto.
Attento a non superare il limite di dissipazione.
Potenza dissipata = differenza di potenziale( in out ) × corrente.
Cerca di stare entro I 6 W con un buon dissipatore, ricorda che la temperatura interna all'integrato è sempre superiore a quella che puoi misurare sul dissipatore.
Superfelix
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 12 apr 2022, 9:44

Re: PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da Superfelix »

Quindi non devo prelevare dal piedino output ma dal piedino adjust... dall'altro capo della resistenza... (?)
Superfelix
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 12 apr 2022, 9:44

Re: PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da Superfelix »

Buongiorno... allora, ho provato a mettere il carico dall'altra parte della resistenza e riesco a limitare la corrente al cambiare del valore della resistenza. Forse mi sono lasciato ingannare dalla dicitura OUTPUT dove credevo dovesse applicarsi il carico quando LM317 viene utilizzato come regolatore di tensione. A dire il vero ho provato con un vecchio componente di buona qualità catalogo RS perchè sono in un altra casa ed avevo questo componente per fare il test ma sono sicuro che anche quelli cinesi, collegati in questo modo, funzionino bene. Grazie dei consigli.
Santeweb
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 8 apr 2021, 19:54

Re: PROBLEMA LM317 limitatore corrente

Messaggio da Santeweb »

ciao , qui l'esempio con LTspice , con un carico di solo 1 ohm , si fa scorrere solo una corrente di 100mA, trovando il valore giusto della resistenza R1,
allego il link con questo interessante articolo del web: https://www.grix.it/UserFiles/amilcare. ... 317(2).pdf
tutto quello che si vuol sapere sull LM317
Allegati
LM317 corrente costante.jpg
LM317 corrente costante.jpg (120.23 KiB) Visto 1770 volte
Rispondi