PROVA QUARZI - La tua esperienza
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
PROVA QUARZI - La tua esperienza
In questa sezione mettiamo le realizzazioni del progetto PROVA QUARZI, video in uscita il 25 Dicembre
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
Per chi volesse mettere un BNC nella scatola per il frequenzimetro va preso fra anodo D1 (linea tratteggiata rossa) e GND.
Naturalmente con cavo coassiale per RF.
Nella revisione del PCB inseriremo opportuni test point.
Naturalmente con cavo coassiale per RF.
Nella revisione del PCB inseriremo opportuni test point.
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
Ciao,
ricordo male io o è una riproposizione del kit LX160 di N.E ?
ricordo male io o è una riproposizione del kit LX160 di N.E ?
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
Nuova Elettronica ne ha fatte diverse versioni e quadi tutte più o meno hanno lo schema con i NOT per oscillare
...ricordi bene ... siete degli ottimi lettori !
...ricordi bene ... siete degli ottimi lettori !
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
La mia esperienza su questo semplice prova quarzi:
Solito controllo pcb e lista componenti ( manca nella lista il diodo zener,e un appunto su R9,ma è dovuto alla versione V.0)
Uno sguardo anche al contenitore,ho sostituito le viti di serie per fissaggio scheda pcb con delle viti filettate(orfane di uno smontaggio vecchio portatile) 2,5 mm di diametro x 7,8 mm di lunghezza e aggiunto uno spessore(rondelle nylon) sulle colonnine di chiusura(spessore2,2mm) perchè volevo che tutti i fili alloggiassero sotto il pcb e che non creassero interferenza meccanica con quest'ultimo.
Un'altra fase è stata quella del posizionamento del frontalino sul case e segnatura fori led e asola connettore 7 poli strip femmina, successivamente ho realizzato i fori e l'asola(io l'ho fatta precisa ma potete esagerare) sul case,poi incollato il pannello e fissato ad esso i led e la pin strip.
Per il collaudo ho qualche problema, con l'IC 7404N che non restituisce valori giusti,provando un 74HC04 si accende il led blu di test....sono in attesa che mi arrivino dei 74LS04 poi procedo con il collaudo.
Inizialmente pensavo di averlo rotto perchè mi sono accorto che mancava lo zener da 5,1V di alimentazione,su datasheet danno una Vcc max di 5V su alcuni modelli,su altri 7V...ho così realizzato su breadboard un semplice circuitino e testato le singole porte inverter,e l'IC funziona.
Ho controllato i valori dei resistori e vanno bene,anche gli altri componenti sono giusti.
Ho aggiunto anche il diodo zener e cambiato il valore di R9 da 220 a 100 ohm(0,5 W) per avere la giusta tensione di zener.
Solito controllo pcb e lista componenti ( manca nella lista il diodo zener,e un appunto su R9,ma è dovuto alla versione V.0)
Uno sguardo anche al contenitore,ho sostituito le viti di serie per fissaggio scheda pcb con delle viti filettate(orfane di uno smontaggio vecchio portatile) 2,5 mm di diametro x 7,8 mm di lunghezza e aggiunto uno spessore(rondelle nylon) sulle colonnine di chiusura(spessore2,2mm) perchè volevo che tutti i fili alloggiassero sotto il pcb e che non creassero interferenza meccanica con quest'ultimo.
Un'altra fase è stata quella del posizionamento del frontalino sul case e segnatura fori led e asola connettore 7 poli strip femmina, successivamente ho realizzato i fori e l'asola(io l'ho fatta precisa ma potete esagerare) sul case,poi incollato il pannello e fissato ad esso i led e la pin strip.
Per il collaudo ho qualche problema, con l'IC 7404N che non restituisce valori giusti,provando un 74HC04 si accende il led blu di test....sono in attesa che mi arrivino dei 74LS04 poi procedo con il collaudo.
Inizialmente pensavo di averlo rotto perchè mi sono accorto che mancava lo zener da 5,1V di alimentazione,su datasheet danno una Vcc max di 5V su alcuni modelli,su altri 7V...ho così realizzato su breadboard un semplice circuitino e testato le singole porte inverter,e l'IC funziona.
Ho controllato i valori dei resistori e vanno bene,anche gli altri componenti sono giusti.
Ho aggiunto anche il diodo zener e cambiato il valore di R9 da 220 a 100 ohm(0,5 W) per avere la giusta tensione di zener.
- Allegati
-
- vista pannellino
- PQ 13.jpg (141.46 KiB) Visto 6859 volte
-
- vista interna
- PQ 14.jpg (193.04 KiB) Visto 6859 volte
-
- circuito test porte inverter
- PQ 15.jpg (189.42 KiB) Visto 6859 volte
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
Altre foto
- Allegati
-
- particolare spessori rondelle nylon
- PQ 10.jpg (123.65 KiB) Visto 6859 volte
-
- particolare spessori rondelle nylon
- PQ 11.jpg (108.85 KiB) Visto 6859 volte
-
- vista interna
- PQ 12.jpg (121.14 KiB) Visto 6859 volte
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
altre foto
- Allegati
-
- vista pcb
- PQ 7.jpg (117.26 KiB) Visto 6859 volte
-
- particolare fissaggio pin strip su pannello
- PQ 8.jpg (204.64 KiB) Visto 6859 volte
-
- particolare fissaggio led, pin strip,pannello,su case
- PQ 9.jpg (199.11 KiB) Visto 6859 volte
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
altre foto
- Allegati
-
- interno case,pcb
- PQ 4.jpg (137.45 KiB) Visto 6859 volte
-
- segnatura fori led,asola pin strip( ignorare altri fori)
- PQ 5.jpg (126.46 KiB) Visto 6859 volte
-
- pcb
- PQ 6.jpg (133.4 KiB) Visto 6859 volte
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
ultime foto
- Allegati
-
- kit
- PQ1.jpg (137.19 KiB) Visto 6859 volte
-
- pcb lato componenti
- PQ 2.jpg (106.93 KiB) Visto 6859 volte
-
- pcb lato saldature
- PQ 3.jpg (87.69 KiB) Visto 6859 volte
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: gio 17 feb 2022, 9:27
- Località: Parma
Re: PROVA QUARZI - La tua esperienza
Per un banale guasto al saldatore(parte interna saldatore, resistenza/termostato che non si allineavano più) ho ripulito tutto il pcb dai residui di disossidante(anche lo stagno a fine rotolo è risultato balordo) e ripassato tutte le saldature con il mitico Weller anni 80, rimontato i componenti originali da schema compreso il 7404N del kit ed ora funziona, si riesce a testare anche i risuonatori.
La stazione saldante che si è rotta è una MKC WS-919, il tallone di Achille di questa stazione è proprio l'assemblaggio del manico,alcuni componenti di plastica si scaldano e si deformano nel tempo allentando il contatto punta/resistenza/ternmostato.
La stazione saldante che si è rotta è una MKC WS-919, il tallone di Achille di questa stazione è proprio l'assemblaggio del manico,alcuni componenti di plastica si scaldano e si deformano nel tempo allentando il contatto punta/resistenza/ternmostato.
- Allegati
-
- risuonatore YS.jpg (114.76 KiB) Visto 6779 volte
-
- risuonatore YS b.jpg (118.56 KiB) Visto 6779 volte
-
- risuonatore JX455E.jpg (146.08 KiB) Visto 6779 volte