Picture Picture Picture Picture Picture Picture Picture Picture Picture

0938: RIPARO UNA RADIOBERRY SDR E RICEVO SEGNALI IN ONDE CORTE

Posted |


🎁 AURSINC Radioberry Juice USB Board: https://amzn.to/4gDrvK9
🎁 AURSINC Scheda preamplificatore Radioberry QRP: https://amzn.to/4jYdE46″
🎁 Termocamera Kaiweets: https://amzn.to/3v9eWnY

📌 Schema elettrico Radioberry: https://www.pieraisa.it/opensource/browse.php?direc=0938
📌Radioberry su github: https://github.com/pa3gsb/Radioberry-2.x
📌SDR Console: https://www.sdr-radio.com/digital-decoder

🔥 Catalogo Kit in vendita: https://www.pieraisa.it/kit
🎁 Prodotti Consigliati: https://www.pieraisa.it/amazon
✴️ Supporto tramite Patreon: https://www.patreon.com/pieraisa
🅿️ Donazione Paypal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=2YU68D6E5U5XG
📣 Forum: https://www.pieraisa.it/forum/
🎬 Lista completa dei video: https://www.pieraisa.it/videolist
📌 Free Download Area: https://www.pieraisa.it/download
📺 Website: https://www.pieraisa.it/
✉ Email: pieraisaforum@gmail.com
📌Tag NFC: https://www.pieraisa.it/nfc

Ricevo da Stefano IW3IJQ una Radioberry, una SDR (Software Defined Radio) che utilizza Raspberry Pi, sviluppata da Johan radioamatori olandese con nominativo PA3GSB, che risulta guasta, ha funzionato 10 minuti e poi si e spenta. Eseguo una prima un’analisi visiva e poi tramite la termografia identifico una zona dove si sviluppa molto calore, nei dintorni di un regolatore lineare. Eseguo delle misure in quella zona ed identifico dei potenziali componenti guasti. Faccio qualche modifica e la scheda ritorna a funzionare regolarmente. Configuro prima, una scheda Raspberry Pi 3 con il software per Radioberry e collego un display HDMI da 5″ e tastiera RF con mouse integrato. Poi procedo alla programmazione di una scheda Raspberry Pi 4, che risulta essere più performante ed adatta alla realizzazione di una SDR con Radioberry. Configuro su PC l’ambiente SDR Console, che mi permette di collegarmi tramite rete LAN a Radioberry. Eseguo l’accordo sulla lunghezza d’onda di 20 metri della mia antenna verticale Diamond CP6 che però risulta essere spezzata in due a causa del recente forte vento e quindi la ricezione dei segnali sarà molto debole. Riesco comunque a decodificare dei segnali in telegrafica (modo CW), qualche comunicazione (QSO) in corso dalla Spagna (callsign AO3WRD) e dei segnali digitali con modulazione JT65 sulla frequenza di 14.076 MHz e SSTV su 14.231 MHz.

Pubblicità
Lascia un commento