Come richiesto nel video 655 (https://www.youtube.com/watch?v=8yPCKLLNOOo), di seguito riporto lo schema elettrico e le note usate durante il video per il trasmettitore AM in onde corte quarzato. Per cambiare frequenza è necessario cambiare il quarzo e quindi si consiglia l’utilizzo di uno zoccolo. Powered By EmbedPress E’ un circuito di facile realizzazione che dà subito soddisfazione. E’ molto utile per il test di...
Read MoreCon riferimento a video PierAisa #621: Progetto Alimentatore duale lineare 0-25V 4A con LM317 e LM337 ecco il datasheet Powered By EmbedPress
Read MoreCon riferimento ai video PierAisa #639: TDR Riflettometro Nuova Elettronica REMAKE PCB LX 5065 PierAisa #180: Riflettometro (LX5065) su cavi coassiali – adattamento di impedenza ecco il datasheet del PCB remake Powered By EmbedPress
Read MoreA distanza di più di un anno dalla costruzione del PCB Ruler, ricevo ancora oggi richieste di questo gadget, da usare come righello con formule ingegneristiche di utilità. Allego qui di seguito il datasheet in versione 1.1. e i link ai video dello sviluppo. PierAisa #630: Spark Gap Ruler – PCB Unboxing e test scariche (ep.3) 29/11/20 08:41:53 PierAisa #629: Spark Gap Ruler – Progettazione PCB con EasyEDA 26/11/20...
Read Moredi Pier Alessandro Aisa e Tiziano Vecchi Questo articolo è destinato ai progettisti elettronici che vogliano realizzare circuiti stampati e non hanno mai avuto esperienze di masterizzazione PCB. Viene data una linea guida organizzata con regole da seguire, per la verifica della correttezza del circuito stampato, prima di rilasciarlo in produzione. Difatti l’errore anche triviale è sempre dietro l’angolo come visto in alcuni video sul...
Read MorePowered By EmbedPress
Read MoreRicevitore AM in onde medie con due transistor di PIER ALESSANDRO AISA Come visto nel video 569 in questo breve articolo riporto le informazioni utili per la costruzione di questo semplice ricevitore. Le onde medie occupano la porzione dello spettro elettromagnetico che va da 300KHz a 3MHz, per il calcolo della lunghezza d’onda si utilizza la formula che lega lunghezza d’onda e frequenza con la velocità della luce usata come...
Read MorePubblicato sulla Rivista ElettronicaIN n. 210 di Novembre 2016 di PIER ALESSANDRO AISA Portiamo all’incandescenza i metalli, con la tecnica ZVS, Zero Voltage Switching applicata ad un circuito risonante RLC da 1000 W. Vi siete mai chiesti quanto possano essere intensi i campi elettromagnetici che ci circondano? Attorno a noi abbiamo molti esempi che ci mostrano come siamo immersi in una miriade di onde elettromagnetiche. Basta...
Read MorePubblicato sulla Rivista ElettronicaIN n. 215 di Maggio 2017 di PIER ALESSANDRO AISA Come avvicinarsi al mondo dell’alta tensione in modo semplice e sicuro. Questo progetto è rivolto a tutti coloro che sono incuriositi e affascinati dall’alta tensione e da tutti i fenomeni ad essa collegati come ad esempio scariche elettriche, effetto corona, vento ionico, principio delle punte e ionizzazione dell’aria, ma che per ovvi motivi di...
Read MorePubblicato sulla Rivista ElettronicaIN n. 230 di Novembre 2018 di PIER-ALESSANDRO AISA Creare le scariche elettriche La bobina di Tesla fu inventata da Nikola Tesla negli anni precedenti al 1891, quando si esibì in pubblico per la prima volta all’Istituto Americano degli Ingegneri Elettrici alla Columbia University. Con i mezzi dell’epoca Tesla costruì questo tipo di bobine utilizzando degli scintillatori detti “spinterometri”,...
Read More