Landis & Gyr - SEL61.12

In quest'area è possibile porre domande su oggetti guasti. Descrivere come si manifesta la anomalia
Rispondi
Avatar utente
scossa
Messaggi: 792
Iscritto il: lun 28 dic 2020, 23:06
Località: Verona provincia

Landis & Gyr - SEL61.12

Messaggio da scossa »

Ciao,

ho recuperato il dispositivo del titolo
 
Esterno_Top.jpg
Esterno_Top.jpg (109.73 KiB) Visto 400 volte
Esterno_Front.jpg
Esterno_Front.jpg (139.49 KiB) Visto 400 volte
in rete non ho trovato nessuna informazione al riguardo se non che dovrebbe essere un "interruttore" a stato solido per controllare carichi come ventilatori o altri motori.

Una volta aperto
 
Immagine
 
si deduce che la tensione di rete va ai morsetti neri 1 e 2 (da sinistra) ed il carico (interrotto) ai 3 e 4.
Quello che non mi è chiaro, oltre a come interpretare quelle 2 scritte: 24V~ .. 1VA e 380V~/10VA, è come utilizzare l'altra morsettiera.
Credo che la scritta Y 0...10V sia la tensione di controllo (di solito si implementa o con 4-20mA o 0-10V) ma morsetto Y in coppia con quale altro?

Premesso che dispongo di un generatore 0-10Vcc/4-20mA, prima di fare qualsiasi cosa attendo vostri suggerimenti su come allestire il set di prova (in particolare i collegamenti alla morsettiera chiara).

Grazie a chi vorrà intervenire.

P.S.: non mi sono sfuggiti i 3 condensatori Rifa da sostituire:
Immagine

Scheda lato componenti:
 
Immagine
 
Scheda lato saldature:
 
Immagine
 
Ovviamente dell'Ic marcato GFH 601III non si trova alcun datasheet ma solo, a questo link, che è "The 601G-01LFT is IC CLOCK MULTIPLIER 16-TSSOP, that includes 601-01 Series, they are designed to operate with a Clock/Frequency Synthesizer Type..."
Questo il datasheet dell'ic LM324.
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
(George Bernard Shaw)
Rispondi