Finale OTL a triodi

Dedicato agli amanti dei tubi a vuoto
Rispondi
BeppeBucci
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 17 apr 2023, 12:38

Finale OTL a triodi

Messaggio da BeppeBucci »

Buongiorno a tutti.
Da audiofilo di lunga data sono totalmente entusiasta del risultato sonoro, ed anche contento dell'estetica e della qualità costruttiva di questo finale stereo OTL a triodi di potenza in due volumi separati su progetto dell'ing. Fulvio Chiappetta.
Ho impiegato parecchio tempo e tanta fatica, condita con momenti di delusione che mi avevano quasi fatto desistere dal continuare, ma alle fine c'è l'ho fatta !
Mi girava in testa da tanti anni l'idea di completare il mio impianto HiFi, per lo più autocostruito, con un finale musicalmente allo stato dell'arte ed alla fine posso dire di avere realizzato un mio sogno, anche se parecchio costoso in quanto ad Eurini.
Lo dedico alla mia mamma, la cui recente mancanza mi ha dato però lo stimolo di occupare il tempo vuoto, e passare avanti.
Voglio quindi condividere con voi la mia gioia.
Ciao e autocostruite che porta sempre una bella crescita personale.

Beppe
Allegati
IMG_20240611_211507.jpg
IMG_20240611_211507.jpg (133.5 KiB) Visto 8639 volte
IMG_20240611_210102.jpg
IMG_20240611_210102.jpg (231.72 KiB) Visto 8639 volte
IMG_20240611_210037.jpg
IMG_20240611_210037.jpg (244.45 KiB) Visto 8639 volte
Ultima modifica di BeppeBucci il mar 11 giu 2024, 21:32, modificato 1 volta in totale.
BeppeBucci
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 17 apr 2023, 12:38

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da BeppeBucci »

Altre foto
Allegati
IMG_20240611_205633.jpg
IMG_20240611_205633.jpg (233.52 KiB) Visto 8638 volte
IMG_20240611_205750.jpg
IMG_20240611_205750.jpg (208.32 KiB) Visto 8638 volte
IMG_20240611_205935.jpg
IMG_20240611_205935.jpg (243.67 KiB) Visto 8638 volte
BeppeBucci
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 17 apr 2023, 12:38

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da BeppeBucci »

Schemi
Allegati
IMG_20240611_212530.jpg
IMG_20240611_212530.jpg (201.77 KiB) Visto 8637 volte
IMG_20240611_212631.jpg
IMG_20240611_212631.jpg (135.53 KiB) Visto 8637 volte
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2665
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da Pier Aisa »

Grandissima realizzazione! Complimenti.
stefano.s
Messaggi: 109
Iscritto il: mer 30 dic 2020, 23:42

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da stefano.s »

Il sogno di ogni Audiofilo...
Complimenti
marwatt
Messaggi: 72
Iscritto il: dom 7 giu 2020, 18:58

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da marwatt »

BeppeBucci ha scritto: mar 11 giu 2024, 21:17 Da audiofilo di lunga data sono totalmente entusiasta del risultato sonoro...
Beppe
Azz molto bello...!
Ma indicativamente quanto è costato?? (se posso)

grazie
ciao marwatt
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da Maxvarese »

Bello, e impegnativo complimenti.

Ma quei grossi condensatori sono in serie all'uscita ? C8 sullo schema ? Sono connessi in modo da formare un condensatore non polarizzato? Nella scatola in basso hai solo i trasformatori d'alimentazione o anche ponte e condensatori ?
Avatar utente
blue3121
Messaggi: 967
Iscritto il: dom 24 gen 2021, 7:22

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da blue3121 »

Gran bella realizzazione, complimenti !
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
BeppeBucci
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 17 apr 2023, 12:38

Re: Finale OTL a triodi

Messaggio da BeppeBucci »

Grazie per i complimenti.
Indicativamente di componenti e valvole un migliaio e qualcosa. Poi per la realizzazione dipende se si hanno già a disposizione utensili e materiali vari tipo vernici, frese per i fori punte trapano per acciaio inox etc etc.
I grossi condensatori elettrolitici sono in parallelo con delle piccole capacità in poliestere. Sono 2 in serie per canale ed in serie sul segnale di uscita. La capacità totale è quella di progetto, il motivo è che nel caso ne vada uno in perdita l'altro sopperisce evitando che la cc possa arrivare ai diffusori.
Nel telaio, anche se in legno e acciaio, separato ci sono si i trasformatori, i ponti raddrizzatori e le capacità di filtro.
Tramite connettori e cavo cablato tutte varie tensioni già pronte in cc arrivano alla sezione puramente audio, minimizzando così interferenze elettromagnetiche su altre apparecchiature e cavi di segnale audio

Ciao, e grazie ancora
Rispondi