Problema con Oscillatore modulato SRE
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Ciao Max, l'unico mio problema vero è che non ho uno strumento per misurare il segnale RF in uscita dall'oscillatore modulato , avete ragione tutti e due , il circuito della base comune va corretto , ma stranamente funzionava,ora ho invertito le alimentazioni e le resistenze, e ho messo l'ingresso all'emettitore, ora con le prove con ltspice l'amplificazione è di circa 22 volte, non è male, ho corretto il circuito nella pratica e ora col frequenzimetro riesco a leggere le frequenze fino a 92, 5 Mhz, evidentemente come già presupposto con l'alzarsi della frequenza il segnale in uscita dall'oscillatore modulato diminuisce tanto e non è più amplificabile.
Il problema come ho già scritto è l'impossibilità di misurare il segnale in uscita dall'oscillatore modulato per fare una valutazione completa.
allego immagini spice con la correzione
Il problema come ho già scritto è l'impossibilità di misurare il segnale in uscita dall'oscillatore modulato per fare una valutazione completa.
allego immagini spice con la correzione
- Allegati
-
- base comune ok.jpg (43.8 KiB) Visto 9166 volte
-
- base comune ok2.jpg (106.76 KiB) Visto 9166 volte
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Normalmente sarebbe bene che uno stadio amplificatore avesse un elevata impedenza d'ingresso e una bassa impedenza d'uscita.
L'amplificatore a base comune invece ha una bassa impedenza in ingresso è un elevata in uscita, ma allora perché si usa?
Perché è una delle configurazioni che permettono di minimizzare l'effetto miller, cioè la riduzione della banda passante dovuta alle capacità parassite nel componente..
Altre due soluzioni sono:
●il cascode
● un amplificatore differenziale con l'ingresso invertente a massa.
L'amplificatore a base comune invece ha una bassa impedenza in ingresso è un elevata in uscita, ma allora perché si usa?

Perché è una delle configurazioni che permettono di minimizzare l'effetto miller, cioè la riduzione della banda passante dovuta alle capacità parassite nel componente..
Altre due soluzioni sono:
●il cascode
● un amplificatore differenziale con l'ingresso invertente a massa.
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Grazie Max, mi potresti fare degli esempi circuitali ?
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Per l'amplificatore differenziale, vedi il punto 12.2 a
https://wiki.analog.com/university/cour ... re%2012.2.
Per il cascode, il punto 10.3 a
https://wiki.analog.com/university/cour ... re%2012.2.
Se non si era capito, sono un tifoso di un noto fabbricante di circuiti integrati...
https://wiki.analog.com/university/cour ... re%2012.2.
Per il cascode, il punto 10.3 a
https://wiki.analog.com/university/cour ... re%2012.2.
Se non si era capito, sono un tifoso di un noto fabbricante di circuiti integrati...
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
ciao PGV, per il cascode mi hai dato lo stesso link del differenziale
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
nel link correggi il 12 con 10:Santeweb ha scritto: dom 10 dic 2023, 21:35 ciao PGV, per il cascode mi hai dato lo stesso link del differenziale
https://wiki.analog.com/university/cour ... hapter-10#
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Amplificatore a base comune e prove di banda passante:
https://youtu.be/V7uzq603mjo?feature=shared.
Un modo per determinare la presunta banda passante di un amplificatore senza poterlo testare alla frequenza massima, è quello di sottoporlo alla prova dell'onda quadra.
Si genera un onda quadra alla frequenza di 1 o 2 Mhz e la si collega all'ingresso dello stadio amplificatore tenendola d'occhio col canale uno, (IN GIALLO) e si verifica l'uscita (IN BLUE) aggiustando il valore dei componenti per ottenere un guadagno unitario.
Nel esempio la quadra in ingresso ha un SR stimato dallo strumento di 20nSec, mentre la forma d'onda in uscita di 80 nSec.(Prova a 2Mhz)
https://youtu.be/V7uzq603mjo?feature=shared.
Un modo per determinare la presunta banda passante di un amplificatore senza poterlo testare alla frequenza massima, è quello di sottoporlo alla prova dell'onda quadra.
Si genera un onda quadra alla frequenza di 1 o 2 Mhz e la si collega all'ingresso dello stadio amplificatore tenendola d'occhio col canale uno, (IN GIALLO) e si verifica l'uscita (IN BLUE) aggiustando il valore dei componenti per ottenere un guadagno unitario.
Nel esempio la quadra in ingresso ha un SR stimato dallo strumento di 20nSec, mentre la forma d'onda in uscita di 80 nSec.(Prova a 2Mhz)
- Allegati
-
- 20231211_100020_copy_576x432.jpg (46.17 KiB) Visto 9142 volte
-
- 20231211_100042_copy_640x480.jpg (125.36 KiB) Visto 9145 volte
Ultima modifica di Maxvarese il lun 11 dic 2023, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Qui invece, sempre a 2 Mhz abbiamo una perfetta sovrapposizione tanto che il canale uno, in giallo,rimane nascosto dietro la traccia blue.
Ecc...non ho foto, ti devi cuccare un video schifoso:
https://youtu.be/FBtWP-m_Mzk?feature=shared
Comunque, ciò che voglio dire è che è
possibile stimare la banda passante dalla misura dello SR.
Ecc...non ho foto, ti devi cuccare un video schifoso:
https://youtu.be/FBtWP-m_Mzk?feature=shared
Comunque, ciò che voglio dire è che è
possibile stimare la banda passante dalla misura dello SR.
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Visto lo schema io un problema simile al tuo in un generatore RF valvolare autocostruito l'avevo risolto prendendo il segnale dalla resistenza in serie al catodo, abbassando cosi' l'impedenza di uscita. Visto lo schema mi sembra strano che dichiarino una impedenza di uscita bassa. Se non vuoi sollevare il catodo da massa con una resistenza da 220-1000 ohm io tenterei una cosa pazza: invii il segnale al pentodo, quello della BF, e prendi il segnale dalla sua resistenza di catodo, distaccando l'elettrolitico presente provvisoriamente .Santeweb ha scritto: mar 5 dic 2023, 21:17 Ciao a tutti , sono in possesso dell'oscillatore modulato della SRE , è funzionante, ma non riesco a leggere col frequenzimetro la frequenza in uscita dall'oscillatore modulato quando è sulla gamma FM, se collego l'uscita ad una radio il segnale è presente , ma volendo misurare la frequenza , il frequenzimetro è come facesse fatica o viene letta una frequenza anomala rispetto a quella che si dovrebbe avere.
Re: Problema con Oscillatore modulato SRE
Grazie, tenterò come mi hai detto ,ho visto lo schema e il catodo della valvola è a massa, perchè non dovrei mettere una resistenza come mi hai consigliato ?