Magnetic Tester - La tua esperienza

Sezione dedicata ai KIT proposti nella sezione "KIT" e realizzati dagli utenti.
maxastuto
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 26 mar 2018, 21:09

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da maxastuto »

Ok Pier grazie, la 9 volt + andava appunto sul pin 14 di U1 (infatti ora si accende) la sonda positiva invece al pin interno al circuito di C7. Ho montato pure C10 da 10nF. Ora resta da settare il trimmer e verificare le diverse durate degl'impulsi conl'oscilloscopio: secondo me C10 da 10nF è un compromesso perche montato ( rispetto a non montare nulla ) si accende un led in più (il terzo) però per come dice Max in caso di misura funziona fino a fondo scala e in caso di corto si spengono tutti i led
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2540
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Per quanto riguarda la sensibilità del secondo\terzo LED rosso dipende anche dal 4015 utilizzato a seconda del costruttore ho sperimentato che possono esistere modelli più sensibili. Non è un reale problema perchè il circuito funziona bene ugualmente con maggior sensibilità. Se vuoi provare a mitigarlo inserisci un condensatore da 1nF su C10. Si potrebbero provare diversi CD4015, il comportamento riscontrato cambia parecchio. Il circuito deve essere sensibile, ma non troppo .... ecco il compromesso da centrare.
maxastuto
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 26 mar 2018, 21:09

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da maxastuto »

Ok grazie ho provato con il 10nF ma il terzo led resta accesso. Proverò con un altro CD 4015 e con un cond da 1nF
maxastuto
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 26 mar 2018, 21:09

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da maxastuto »

Ho montato su C10 un cond da 1nF ed infatti i led accesi sono solo 2 . Ora il tester si comporta come da distinta: il è stato regoalto trimmer tutto a fondo scala ( senso antiorario) con i terminali in corto, si spengono anche i due led rossi e con un induttore magnetico si accendono tutti a fondo scala anche il led blu.
Se non ho capito male nel video di Pier appena terminato il montaggio con passetto alla posizione 5 ( tutto a destra) ha verificato il controllo dell'impulso senza induttore, in cui in base alla regolazione del trimmer in senso orario otteneva 804 mS e in senso antiorario 2.98 mS. La sonda dell'oscilloscopio collegata ad R7 (e la massa al negativo dell'alimentazione. Per misurare gl'impulsi derivati dall'induttore sotto test, invece la sonda dell'oscilloscopio va collegata ai terminali di misura del magnetic tester.Vorrei capire se il trimmer multigiri bisogna settarlo definitivamente oppure potrebbe essere che con alcuni tipi d'induttori, va regolato al momento unitamente allo spostamento dei vari passetti sulla posizione più ottimale. C'è un valore specifico o un valore/compromesso ( durata dell'impulso) con cui regolare il trimmer senza più toccarlo? (altrimenti bisogna fare un foro al contenitore per permettere ad un cacciavite di regolarlo.)Nel caso di settaggio definitivo o semi-definitivo del trimmer, come bisogna impostare le modalità di misura? Sonda oscilloscopio ai terminali di misura del tester senza alcun induttore collegato?Oppure sonda oscilloscopio ad R7 e a massa senza induttore ai capi dei terminali di misura?
Giancarlo58
Messaggi: 0
Iscritto il: gio 28 set 2023, 15:22

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Giancarlo58 »

Buongiorno, ho montato con successo il kit MAGNETIC TESTER, che ha funzionato subito alla "prima accensione". Le allego un paio di foto. Non ho utilizzato la mascherina di alluminio per il contenitore plastico perché ho voluto rendere un po' più esplicativo il frontalino dello strumento (in considerazione della mia scarsa memoria...).
Con l'occasione, come semplice appassionato di elettronica, curioso di comprendere anche il funzionamento teorico dei circuiti, Le invio quale modestissimo contributo e con lo spirito divulgativo ispirato alla mitica rivista NE, un file dove ho riassunto le spiegazioni tecniche tratte dai suoi video e vecchi appunti personali.
Eventualmente, se lo riterrà d'interesse, dietro la sua supervisione, potrà liberamente integrarlo nella documentazione a corredo del kit.
Un cordiale saluto e un sentito ringraziamento per la sua encomiabile, costante e straordinaria opera di divulgazione scientifica.
Giancarlo Marzocchi

MAGNETIC TESTER

Quando si deve verificare l'integrità di una bobina o di un avvolgimento di un trasformatore, sospettando una perdita di isolamento o il cortocircuito tra due o più spire del componente, un tester per la misura delle resistenze si rivela inefficace, anche predisponendolo nella portata ohmica più bassa, limitandosi esso a fornire solo una prova di continuità del circuito induttivo.
Per ottenere un responso sicuro ed affidabile, sempre che si conoscano le caratteristiche tecniche nominali del componente in esame, è necessario utilizzare strumenti più specifici e costosi, quali impedenzimetri, analizzatori RLC o sofisticati Q-meter, che consentono la misurazione precisa del fattore di merito "Q" (Quality factor), un valore che fornisce al tecnico la possibilità di stabilire con quale grado di precisione l'induttore approssima l'induttanza ideale.
Il fattore "Q" è un parametro adimensionale legato allo smorzamento di un'oscillazione. Stima l'efficienza di un induttore espressa come rapporto tra energia immagazzinata ed energia dispersa per ciclo. Il tasso di dissipazione di energia è in relazione alla costante di tempo della fase decrescente dell'oscillazione. Valori elevati di "Q" si hanno quando la componente induttiva è molto grande rispetto alle componenti resistiva e capacitiva, significando che le oscillazioni si smorzano lentamente.
Un metodo alternativo di misurazione, semplice e pratico, ma ugualmente accurato, è quello del "Ringing Test" o "collaudo oscillatorio". Il principio di funzionamento si basa sul fatto che nessun tipo di avvolgimento è un'induttanza "pura", ma al contrario è una sorta di circuito auto oscillante poiché, in minore o maggiore misura (fattore di merito "Q" variabile), risuona con le capacità parassite presenti tra spira e spira e tra strato e strato dell'avvolgimento. Più elevato è il numero di spire, più è marcata la capacità parassita totale (questa si riscontra negli induttori, ma è presente anche nei trasformatori tra gli avvolgimenti separati primario-secondario o secondario-secondario).
La prova consiste nell'eccitare l'avvolgimento in esame con degli impulsi periodici strettissimi e rapidi osservandone il comportamento, cioè il tipo di oscillazione smorzata prodotta.
Collegato ad un oscilloscopio, un avvolgimento in ottimo stato darà luogo ad una traccia caratteristica riportante un segnale autosmorzante con un picco di risonanza e una "coda di oscillazione" decrescente molto prolungata, che evidenzierà un fattore di merito "Q" alto (basse perdite).
Invece in un avvolgimento danneggiato con scarso isolamento o con delle spire in cortocircuito (difetti che dissipano parte dell'energia per l’effetto Joule, il deterioramento delle proprietà dielettriche dei materiali isolanti, le isteresi magnetiche e le correnti parassite), il segnale visualizzato si presenterà irregolare e molto più breve con uno smorzamento che si troncherà velocemente o sarà addirittura assente a causa del ridotto valore del fattore "Q".
Il Magnetic Tester sfrutta proprio questa tensione alternata in decadimento, che può avere una durata di diversi cicli ("rings") prima di raggiungere gradualmente il minimo valore, per contare le sinusoidi generate tra un impulso di eccitazione ed un altro: più alto è il loro numero, maggiore è il fattore di merito "Q" dell'elemento induttivo e tanti più diodi LED della scala di misura si illuminano.
Lo strumento può essere utilizzato per controllare avvolgimenti e bobine su nuclei magnetici (ferrite o laminati di acciaio al silicio) a frequenza di rete, a bassa frequenza e a bassa/alta tensione, che abbiano un valore di induttanza di almeno 0,3 millihenry. Se il valore è inferiore, si potrebbero accendere meno LED e in alcuni casi spegnersi anche il primo.

DESCRIZIONE SCHEMA ELETTRICO

Il generatore di impulsi
Le tre porte logiche CMOS Inverter U1.4, U1.5, U1.6 (CD4069) formano un oscillatore RC in grado di generare dei brevi impulsi rettangolari con fronti di salita molto ripidi della durata variabile da 0,8ms a 3ms dipendentemente dai valori di C1, C13 (inseribile mediante il jumper J4) e del trimmer PR1.
Per aumentare la frequenza (f=1/T) si riducono i valori della resistenza e della capacita, viceversa per abbassarla si aumentano i valori RC.
Lo stadio eccitatore
Crea le oscillazioni smorzate dovute all'induttanza sotto test con il concorso di un condensatore selezionabile tra i valori di C6, C11, C12, mediante il jumper J1-J2, così da poter regolare in modo ottimale la frequenza di accordo del circuito oscillante nel quale il condensatore e l’induttanza si scambiano l’energia accumulata con una frequenza che può essere calcolata con la seguente formula: f = 1 / (2pi * LC)

Questa condizione di funzionamento è particolarmente interessante: essendo la corrente di carica e di scarica del condensatore la stessa di quella che percorre l'induttanza, la tensione fornita serve solo a dare il primo impulso, dopodiché, se sopprimessimo la connessione con il generatore, la corrente alternata continuerebbe ad oscillare ininterrottamente tra induttanza e capacità con un periodo uguale a quello proprio del circuito. In tale sistema l'energia fornita da un primo impulso, si trasformerebbe indefinitivamente, ad ogni oscillazione, da potenziale a cinetica e viceversa.
Il condensatore si scarica sulla bobina e la corrente circolante crea un campo elettromagnetico in quest'ultima; l'energia del campo elettrico del condensatore diminuisce fino ad annullarsi, mentre l'energia magnetica aumenta fino a raggiungere il valore massimo. La corrente dovrebbe annullarsi subito, ma per la legge di Lenz, nasce una forza elettromotrice che si oppone alla diminuzione del flusso magnetico. Ne deriva che la corrente circola ancora e ricarica ora le armature del condensatore, però con segni elettrici contrari a quelli precedenti, finché la corrente si annulla: tutta l'energia del campo magnetico si è trasferita nel campo elettrico del condensatore, che ha una differenza di potenziale di segno opposto a quella precedente. A questo punto il condensatore comincia a scaricarsi di nuovo sulla bobina, poi si ricarica, si scarica e così via. In un circuito LC ideale, cioè con resistenza nulla, non si hanno perdite di energia e pertanto il ciclo continua con una corrente oscillante permanente di ampiezza e frequenza costanti.
Tuttavia nel circuito reale, a causa delle inevitabili resistenze passive, che di volta in volta vanno ad assorbire una parte dell'energia somministrata, un tale fenomeno oscillatorio assume gradualmente un andamento sinusoidale smorzato. Le oscillazioni, che seguono l'impulso iniziale, divengono sempre meno ampie, ad ogni scambio di energia fra condensatore e induttanza, esaurendosi in breve tempo proprio a causa dell'energia dissipata.
Lo smorzamento aumenta fino ad un certo valore di resistenza detta critica, in corrispondenza della quale il circuito perde la possibilità di oscillare: fenomeno detto aperiodico. Per consentire alle oscillazioni di mantenersi nel tempo occorre compensare le perdite di energia dall'esterno con il generatore di impulsi.
Detto fenomeno è perfettamente analogo dal punto di vista energetico al comportamento che avrebbe un qualsiasi sistema meccanico oscillante, come ad esempio un pendolo, una molla o un'altalena, qualora nessuna resistenza passiva ne ostacolasse le oscillazioni. Infatti se lasciamo libera un'altalena, una volta avviata, questa oscillerà da sola in un continuo scambiarsi di energia cinetica ed energia potenziale, con l'unico elemento dissipatore di energia costituito dalla resistenza dell'aria sommata all'attrito dei giunti di aggancio al dispositivo di spinta. Per tenere l'altalena in oscillazione basterà imprimerle di tanto in tanto una spinta sufficiente a reintegrare l'energia persa. La durata di ciascuna oscillazione, molto o poco ampia, sarà sempre la stessa: fenomeno identico a quello che Galileo Galilei osservò a proposito del pendolo.
Ogni qualvolta viene emesso un impulso dal generatore, che porta in conduzione il transistor Q1, si ha anche l'azzeramento del registro a scorrimento e lo spegnimento di tutti i LED collegati sulle uscite poiché, mediante C8, viene inviato un impulso positivo anche ai terminali di Reset (pin 6 e 14) di U2.

L'interfaccia digitale e il display a led

I due transistor NPN collegati in modo da garantire un alto guadagno di corrente formano con la porta logica invertente U1.3 il segnale digitale da inviare agli ingressi di clock del registro a scorrimento U2 configurato a otto bit e utilizzato in modo particolare come monitor a led.
Questo circuito integrato della famiglia CMOS CD4015 comprende un doppio shift register unidirezionale a 4 bit, di tipo SIPO (Serial Input-Parallel Output) con ingressi Data, Clock e Reset indipendenti.
I registri a scorrimento sono formati da una catena di flip-flop connessi in cascata, in cui l'uscita di ogni flip-flop (cella di memoria a 1 bit) è connessa all'ingresso di quello successivo, così da permettere la traslazione dei bit immagazzinati in sincronia con un impulso di abilitazione di clock.


I dati vengono quindi caricati in forma seriale ad ogni fronte positivo dell’impulso di clock applicato simultaneamente sui pin 9 (CLKA) e 1 (CLKB) di U2. Ciò attiva lo scorrimento interno dei bit memorizzati, da una cella a quella immediatamente successiva, mentre il primo flip-flop della catena assume lo stato logico alto “1”, presente sull'ingresso DATA/B direttamente collegato alla tensione di alimentazione VDD. Contemporaneamente sulle uscite delle otto celle di memoria interconnesse, in cui l'uscita Q4B del primo registro a 4 bit è direttamente connessa all'ingresso DATA/A del secondo registro a 4 bit, sono resi disponibili tutti i bit immagazzinati.
Quelli di valore logico alto determinano l’accensione dei LED collegati sulle corrispondenti uscite digitali.
Il Magnetic Tester può essere utilizzato anche per prove IN-CIRCUIT dei componenti induttivi, generando impulsi di circa 600mV, sotto la soglia tipica di polarizzazione dei semiconduttori.
magnetic-tester-1.jpg
magnetic-tester-1.jpg (25.72 KiB) Visto 965 volte
magnetic-tester-2.jpg
magnetic-tester-2.jpg (34.66 KiB) Visto 965 volte
livore
Messaggi: 1
Iscritto il: mer 11 ott 2023, 23:38

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da livore »

Ciao a tutti, riporto brevemente la mia esperienza relativa al magnetic tester:

per comodità ho montato gli integrati su zoccolo... da qui inizia il cinema, a causa di un contatto fasullo fra il 4015 ed il suo zoccolo avevo l'impulso (e vedevo l'onda smorzata con l'oscilloscopio) ma non i led accesi.
Nel tentativo di individuare il guasto ho smontato entrambi gli integrati e li ho messi su bread board con un minimo di componenti di contorno... funzionava tutto.
Rimonto sul circuito e non funziona ancora, noto però qualche lampeggio appoggiando i puntali o la sonda ai piedini degli integrati.
Smonto, cerco di piegare i piedini degli integrati in modo da farli "appoggiare" meglio agli zoccoli, rimonto e tutto funziona.
In realtà non tutto... nel dissaldare/risaldare alcuni componenti per sezionare il circuito ho fatto secco un diodo (sostituito con quello bianco in prima posizione) ed un transistor (sostituito con un BC 547 montato "contromano" per via della piedinatura invertita)

Mi associo al consiglio di tenere una lente d'ingrandimento sotto mano...

Il kit si è già reso utile (avevo dubbi su di un trasformatore da c.s. "ignoto" ) e divertente, ringrazio pubblicamente Pier!
Allegati
20231011_233308.jpg
20231011_233308.jpg (118.34 KiB) Visto 856 volte
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2540
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Grazie per la tua esperienza, sempre prezioso accumulare e capitalizzare ...specialmente in kit spinosi come questo. Nel senso che basta una piccolezza per renderlo instabile, ma poi con occhio attento si risolve sempre.
Ciao
Pier
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2540
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Riporto la "video" esperienza di Marco E. IU0HVM

Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2540
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Riporto la "video" esperienza di Giusimo89

Alessio.ALP
Messaggi: 1
Iscritto il: lun 13 nov 2023, 18:50

Re: Magnetic Tester - La tua esperienza

Messaggio da Alessio.ALP »

Ciao. Riporto la mia versione personalizzata del magnetic tester, si intende solo il case e disposizione dell'interfaccia, non il cirquito.
Al posto dei jumpers ho inserito degli switch per agevolare la selezione. Inoltre ho inserito una pila 9V ricaricabile tramite micro-usb(accessibile dall'esterno). Tutti i componenti sono stati inseriti in un case stampato in 3D.
Ho inizialmente avuto un problema di malfunzionamento dovuto ad una saldatura non penetrata correttamente in un reoforo rendendo così la caccia all'errore un po' più lunga. Ringrazio ancora Pier per le dritte.
Allegati
Fronte - Interno.jpg
Fronte - Interno.jpg (175.26 KiB) Visto 713 volte
Rispondi