[RISOLTO] - Retubing
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 16:01
- Località: Roma
[RISOLTO] - Retubing
Buongiorno a tutti! Mi sono imbattuto in diversi annunci eBay mostrando amplificatori valvolari per strumenti musicali (nel mio caso per basso elettrico) usati. Spesso si tratta di amp ormai datati, perfino degli anni '70, e si incontrano spesso malfunzionamenti.
C'è sempre un'incognita, la sostituzione delle valvole... Ho letto che ci sono varie scuole di pensiero: alcuni la ritengono perfino inutile. Adesso chiedo a voi, conviene appunto fare il retubing ad un amplificatore usato?
Ciao,
C'è sempre un'incognita, la sostituzione delle valvole... Ho letto che ci sono varie scuole di pensiero: alcuni la ritengono perfino inutile. Adesso chiedo a voi, conviene appunto fare il retubing ad un amplificatore usato?
Ciao,
Ultima modifica di Edoscardamaglia il gio 15 feb 2024, 8:56, modificato 1 volta in totale.
Edoardo M. Scardamaglia
Re: Retubing
Ciao, secondo me si, certo andrebbe valutato il costo finale, ma comunque avresti un ottimo amplificatore con un suono dolce e dinamico che darebbe comunque molta soddisfazione, sul web ho visto alcuni tecnici che rimettono a posto questi amplificatori, a meno di guasti gravi , di solito sono problemi di alimentazione ( condensatori elettrolitici in perdita da sostituire), eventuali valvole esaurite , pulizia dei contatti e potenziometri, cavi da sostituire e saldature da rifare.
Dipende anche se hai passione per questi amplificatori vintage e vorresti averne uno per te.
Dipende anche se hai passione per questi amplificatori vintage e vorresti averne uno per te.
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 16:01
- Località: Roma
Re: Retubing
Molto bene, risposta che un po' mi aspettavo! Hai più o meno presente quante ore di utilizzo può sopportare una valvola termoionica prima di perdere le sue ottimali caratteristiche di conduzione? Il suono tondo e saturato delle valvole mi attira molto
.
Edoardo M. Scardamaglia
Re: Retubing
Per quello che mi riguarda gli ampli per chitarra e basso anni 60 inizio 70 sono i migliori in circolazione (escluso per il peso... ampli a valvole=pesa un botto ).
Semplici e costruttivamente dei carri armati (io ho un Hiwatt 50 dei primi anni 70).
L'unica cosa "difficilmente" sostituibile è il trasformatore d'uscita ma tutto il resto è facilmente trovabile.
Le valvole pre (12ax7 o similari) le davano a 10000 ore ( mi riferisco alle valvole dell'epoca) quelle di produzione moderna non so.
Quelle finali (el34 6v6 kt88 6L6) a qualche migliaio di ore... ma ci sono parecchie variabili che fanno variare questo valore...
... e comunque non c'è scuola di pensiero che tenga... quando una valvola è scarica SI DEVE cambiare... e si deve controllare il bias!
Semplici e costruttivamente dei carri armati (io ho un Hiwatt 50 dei primi anni 70).
L'unica cosa "difficilmente" sostituibile è il trasformatore d'uscita ma tutto il resto è facilmente trovabile.
Le valvole pre (12ax7 o similari) le davano a 10000 ore ( mi riferisco alle valvole dell'epoca) quelle di produzione moderna non so.
Quelle finali (el34 6v6 kt88 6L6) a qualche migliaio di ore... ma ci sono parecchie variabili che fanno variare questo valore...
... e comunque non c'è scuola di pensiero che tenga... quando una valvola è scarica SI DEVE cambiare... e si deve controllare il bias!
ciao marwatt
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 16:01
- Località: Roma
Re: Retubing
Ti ringrazio moltissimo per la tua esauriente risposta!marwatt ha scritto: sab 5 nov 2022, 22:19 Per quello che mi riguarda gli ampli per chitarra e basso anni 60 inizio 70 sono i migliori in circolazione (escluso per il peso... ampli a valvole=pesa un botto ).
Semplici e costruttivamente dei carri armati (io ho un Hiwatt 50 dei primi anni 70).
L'unica cosa "difficilmente" sostituibile è il trasformatore d'uscita ma tutto il resto è facilmente trovabile.
Le valvole pre (12ax7 o similari) le davano a 10000 ore ( mi riferisco alle valvole dell'epoca) quelle di produzione moderna non so.
Quelle finali (el34 6v6 kt88 6L6) a qualche migliaio di ore... ma ci sono parecchie variabili che fanno variare questo valore...
... e comunque non c'è scuola di pensiero che tenga... quando una valvola è scarica SI DEVE cambiare... e si deve controllare il bias!
Ciao,
Edoardo M. Scardamaglia
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 16:01
- Località: Roma
Re: Retubing
Avevo adocchiato questo: https://www.ebay.it/itm/165712280752?ha ... R_CX97uKYQ, ma ho deciso di prendere un comune amp a transistor

Edoardo M. Scardamaglia
Re: Retubing
hai fatto bene... I mesa non sono il massimo (se ci devi mettere le mani dentro sono dolori!!!)
ciao marwatt
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 16:01
- Località: Roma
Re: Retubing
Capito... Mi sono tolto tante rotture!marwatt ha scritto: mar 8 nov 2022, 0:11 hai fatto bene... I mesa non sono il massimo (se ci devi mettere le mani dentro sono dolori!!!)
Edoardo M. Scardamaglia