Tachimetro per giradischi
Re: Tachimetro per giradischi
Il filo bianco fra U2 e C4?
Re: Tachimetro per giradischi
C3 da 10n anziché da 100n come da schema? (ma non mi sembra così grave).
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Tachimetro per giradischi
No mi spiace, il valore dei componenti non c'entra e il filo bianco non è un errore, è solo che per questo primo esemplare, ho usato la funzione di sbroglio automatico del cad e non mi è piaciuto come a gestito alcuni collegamenti.
Non cercate cose complicate.
Non cercate cose complicate.
Re: Tachimetro per giradischi
Ma l'errore è nello schema o nel pcb?
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Tachimetro per giradischi
Si vede nello schema, ed è stato aggirato nel pcb.
Re: Tachimetro per giradischi
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Tachimetro per giradischi
Vi arrendete ? Sicuri ? Quando ve lo dirò vi mangerete le mani.
La cosa mi consola, visto che non me ne ero accorto ne anche io.
La cosa mi consola, visto che non me ne ero accorto ne anche io.
Re: Tachimetro per giradischi
Fine concorso......
In teoria l'accensione dei led 33 / 45 , dovrebbero essere gestita dal microcontrollore, ma essendo i led connessi tra la 5 Vcc e gnd, dando tensione rimangono sempre accesi.
Per ora ho risolto la cosa non montando il led 45, come visibile in foto.
In teoria l'accensione dei led 33 / 45 , dovrebbero essere gestita dal microcontrollore, ma essendo i led connessi tra la 5 Vcc e gnd, dando tensione rimangono sempre accesi.
Per ora ho risolto la cosa non montando il led 45, come visibile in foto.
- Allegati
-
- Schematic_pic phono probe 22 universale_2022-09-08.png (23.45 KiB) Visto 4321 volte
Re: Tachimetro per giradischi
Maxvarese ha scritto: dom 30 ott 2022, 10:04 Fine concorso......
In teoria l'accensione dei led 33 / 45 , dovrebbero essere gestita dal microcontrollore, ma essendo i led connessi tra la 5 Vcc e gnd, dando tensione rimangono sempre accesi.


NON VALE! Faccio ricorso al TAR, alla FIA, alla FIDE !!!! con te non gioco più


Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Tachimetro per giradischi
Ho montato il sensore ottico, collegando il fototransidtot con il collettore a 5 Vcc e l'emititore all'ingresso del pic con un pull down 2k7.
Ho posto tutto su un disco in rotazione e ho misurato con l'oscillocopio il segnale.
Con il posizionamento ideale, ho ottenuto una tensione che va da 0,3 a quasi 4,9 Volt, quindi volendo già ttl compatibile.
Quello che mi interessava con questa prova, era determinare quale fosse la migliore tensione di soglia per il comparatore anche in caso di posizionamento non ideale della sonda.
Il fatto che il sensore ottico passi dal nero del disco allo specchio del nastro d'alluminio, da origine a un segnale così netto da non dover ricorrere a circuiti di condizionamento ne a particolari accorgimenti software.
Ho posto tutto su un disco in rotazione e ho misurato con l'oscillocopio il segnale.
Con il posizionamento ideale, ho ottenuto una tensione che va da 0,3 a quasi 4,9 Volt, quindi volendo già ttl compatibile.
Quello che mi interessava con questa prova, era determinare quale fosse la migliore tensione di soglia per il comparatore anche in caso di posizionamento non ideale della sonda.
Il fatto che il sensore ottico passi dal nero del disco allo specchio del nastro d'alluminio, da origine a un segnale così netto da non dover ricorrere a circuiti di condizionamento ne a particolari accorgimenti software.
- Allegati
-
- 20221102_123725_copy_640x480.jpg (213.9 KiB) Visto 4303 volte
-
- 20221102_123624_copy_640x480.jpg (175.32 KiB) Visto 4303 volte
-
- 20221102_123940_copy_640x480.jpg (240.86 KiB) Visto 4303 volte