ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Metto qui la posizione della lancetta su un quandrante originale e dopo aver azzerato con un corto. I condensatori con ESR molto bassa si posizioneranno nell'intorno di 2.6 - 2.7 della prima scala. In ogni caso pare funzionare bene e provando a mettere delle resistenze in serie per simulare ESR maggiori risponde discriminando a meraviglia. Personalmente userò un micro ed un relè miniaturizzato per l'azzeramento automatico allo start.
Buon lavoro a tutti.
Buon lavoro a tutti.
- Allegati
-
- img20230723_12511958.jpg (128.53 KiB) Visto 4602 volte
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Grazie per il tuo contributo molto interessante sarebbe bello avere un grafico che mostra l'andamento della scala per valutarne effettivamente la linearità se utilizzerai un micro potrebbe essere un'operazione relativamente semplice di acquisizione a fronte di uno sweep resistivo in ingresso
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
L'intenzione sarebbe quella di utilizzare un display 1602 verde/giallo (consuma poco) ed un attiny44 che con oscillatore interno ad 1mhz ha un ADC 10bit, più che sufficienti. Tutto alimentato dal ramo positivo di 3.75V, visto il basso consumo dei due device indicati credo che i tipici 20ma di uscita dei TL08x dovrebbero essere sufficienti senza modificare lo stadio di alimentazione. Pochi righi di C usando librerie già pronte.
Tornando all'analogico: allego il quadrante risultate dallo stadio finale proposto. La scala non è la stessa del vostro originale e non nego che non mi piace il fatto che (soprattutto con l'analogico) non si riescono a distinguere i milliohm. Sostanzialmente dice solo se il condensatore è buono o da buttar via, che poi è il vero scopo dello strumento!
Ritornando al ponte di wheatstone: per aumentare la precisione sui milliohm sarebbero da diminuire ulteriormente R10-R12 portandoli anche fino 10 ohm e far amplificare di più U1.2 mettendo R15-R16 da 47 Kohm. Infine, ad essere rigorosi, gli amplificatori per strumentazione utilizzano un paio di opamp in più: https://www.allaboutcircuits.com/tools/ ... alculator/, mi rendo conto che è una inutile pignoleria
Tornando all'analogico: allego il quadrante risultate dallo stadio finale proposto. La scala non è la stessa del vostro originale e non nego che non mi piace il fatto che (soprattutto con l'analogico) non si riescono a distinguere i milliohm. Sostanzialmente dice solo se il condensatore è buono o da buttar via, che poi è il vero scopo dello strumento!
Ritornando al ponte di wheatstone: per aumentare la precisione sui milliohm sarebbero da diminuire ulteriormente R10-R12 portandoli anche fino 10 ohm e far amplificare di più U1.2 mettendo R15-R16 da 47 Kohm. Infine, ad essere rigorosi, gli amplificatori per strumentazione utilizzano un paio di opamp in più: https://www.allaboutcircuits.com/tools/ ... alculator/, mi rendo conto che è una inutile pignoleria
- Allegati
-
- quadrante_pieraisa.png (246.98 KiB) Visto 4543 volte
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
L'idea del disegno del quadrante è ottima.
Hai il riferimento per valori di condensatori a "colpo d'occhio".
Hai il file in SVG ? Condividerlo sarebbe il massimo !!!
Hai il riferimento per valori di condensatori a "colpo d'occhio".
Hai il file in SVG ? Condividerlo sarebbe il massimo !!!
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Come spesso mi accade quando faccio i lavori da maker uso FreeCad. Con esso ho disegnato uno sketch mettendo una scansione del quadrante originale sullo sfondo che mi ha fatto da guida e salvato in formato SVG. L'ho riaperto con Inkscape per abbellirlo graficamente, infine ho salvato sia in svg che raster. Uso sempre il formato 150 mm x 100 mm (10x15 fotografico) che mi permette la stampa presso un qualsiasi negozio di fotografia. Si deve avere l'accortezza di dire al fotografo di non "adattare" l'immagine alla carta...blue3121 ha scritto: sab 29 lug 2023, 7:18 L'idea del disegno del quadrante è ottima.
Hai il riferimento per valori di condensatori a "colpo d'occhio".
Hai il file in SVG ? Condividerlo sarebbe il massimo !!!
Metto qui un altro esempio di quadrante di qualità fotografica che ho fatto per un press-flow control.
Mentre sui seguenti link trovi i tre file originali, due vettoriali ed il raster per la stampa fotografica, vogliono solo essere degli esempi.
https://www.devincentiis.it/quadrante.FCStd
https://www.devincentiis.it/quadrante.svg
https://www.devincentiis.it/quadrante.png
- Allegati
-
- IMG_20230729_153735.jpg (80.88 KiB) Visto 4528 volte
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Ottimo !
Condividere fa crescere. Da "entrambi i lati" !!!
Condividere fa crescere. Da "entrambi i lati" !!!
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Salve, mi son rimesso a controllare il tester, ho rifatto tutte le saldature, provato un altro integrato uguale TL084CN texas instruments (ne ho 5) e ho cambiato tutti gli elettrolitici e diodi (no zener), ho messo la R a 47k tra pin 9 e 10 dell'integrato, ma invano. Le uniche cose rimaste sono appunto lo zener, i 2 transistor e i condensatori a pasticca.
qui c'è il video di come fa: https://veed.io/view/e3fd59b0-baa1-4d58 ... 7451dff152
Qui ho postato l'uscita sul piedino 14, scala a 1V e tempo 2 microS
upload photos
qui c'è il video di come fa: https://veed.io/view/e3fd59b0-baa1-4d58 ... 7451dff152
Qui ho postato l'uscita sul piedino 14, scala a 1V e tempo 2 microS
upload photos
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Esattamente quello che faceva il mio prima che apportassi le modifiche all'ultimo stadio come ho indicato sullo schema proposto pocanziaalleexx ha scritto: dom 30 lug 2023, 10:36 qui c'è il video di come fa: https://veed.io/view/e3fd59b0-baa1-4d58 ... 7451dff152
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
inserire d4, r21 e r22?antoniodv ha scritto: dom 30 lug 2023, 16:46 Esattamente quello che faceva il mio prima che apportassi le modifiche all'ultimo stadio come ho indicato sullo schema proposto pocanzi
Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza
Si, esatto. Ho aggiunto tre componenti rispetto allo schema originale. Sul mio ho invertito l'originale D3 che quindi è diventato il D4 del mio schema, poi ho isolato il positivo di C6 dal resto ( pin9-D3 ) dissaldandolo e risaldando il solo negativo. Le due nuove resistenze ed il nuovo diodo possono
tranquillamente essere messi "in aria" collegando opportunamente anche il positivo di C6. Si potrebbe provare a mettere in serie ad R21 un trimmer da 100K e regolarlo per tentare di utilizzare il quadrante originale di MVblog/PierAisa. Fammi sapere...
P.S.
ho aumentato R8 da 2200 a 3300 perché con l'oscilloscopio non vedevo un duty cycle a circa 50%, non credo influenzi molto il risultato