Che stile usate per disegnare gli schemi elettrici ?
In genere riservo un foglio ad ogni funzione circuitale come ad esempio un alimentatore.
Il vantaggio è che si possono modificare facilmente i singoli schemi.
Nonostante una specifica scritta spesso il committente aggiunge e toglie in corso d' opera.
Un altro vantaggio è che le funzioni circuitali sono facilmente impiegabili in altri progetti.
Lo svantaggio è che il metodo genera molti fogli di schema... spesso a progetto consolidato si ridisegna lo schema in modo piu compatto.
Kicad 6
Re: Kicad 6
Segnalazione per chi ha Ubuntu e sue derivate come OS.
Disponibile KiCAD versione 6.0.1 dalla versione 18.04.01 LTS in poi.
Link al repo:
https://launchpad.net/~kicad/+archive/u ... 0-releases
Disponibile KiCAD versione 6.0.1 dalla versione 18.04.01 LTS in poi.
Link al repo:
https://launchpad.net/~kicad/+archive/u ... 0-releases
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: Kicad 6
https://www.youtube.com/watch?v=maaBkw7IRUc&t=2661s
Video introduttivo di Feranec (uno che spiega assai bene)
Video introduttivo di Feranec (uno che spiega assai bene)
Re: Kicad 6
https://www.youtube.com/watch?v=6qcsJfoqbL4
In questo video Feranec risponde ad un quesito ripetitivo "posso usare Kicad in ambito professionale?"
In questo video Feranec risponde ad un quesito ripetitivo "posso usare Kicad in ambito professionale?"