Ciao Max,Maxvarese ha scritto: mar 25 feb 2025, 16:56 È già, se si trovano modelli realistici dei tubi, danno una prima conferma o smentita delle nostre ipotesi.
Io sono un po' più alla Tesla e simulo con la testa, cosa che torna utile nella ricerca guasti.
Dovrei trovare il tempo di approfondire l'uso dei simulatori, il computer è ormai indispensabile per la realizzazione professionale dei progetti, ma ha un difetto, limita la fantasia progettuale incanalandoti nell'ordinario.
A breve vedrete un esempio di quanto dico a radiofrequenza, il computer mi da per spacciato, dice che non c'è soluzione.
i modelli dei tubi sono abbastanza realistici, un poco meno i pentodi nella modellazione delle griglie.
I modelli sono costruiti sulle curve e non sul modello fisico come avviene nei semiconduttori.
Comunque le simulazioni permettono di indagare aspetti circuitali difficili e tediosi da ricavare per via analitica o grafica.
Se ti dici "dovrei" non inizi mai!!
Parti con leggerezza guardando qualche video facendo qualche esperimento.
Se esiste interesse si possono fare dei video mirati con Pier.... ne esistono diversi che trattano la simulazione.
Tu affermi che il simulatore "limita la fantasia" dipende solo da chi lo usa e come lo usa.
Per passione e lavoro ho a che fare con svalvolati di tutti i generi.... con richieste al limite del fantasy

Una veloce simulazione permette di verificare anche le fantasie valvolari più contorte

Il simulatore è democratico permette all' iniziato di fare pratica, a chi ha preparazione di leggere aspetti sottili del circuito-