Unicorni, forum & audio

Schemi di elettronica analogica di segnale e potenza
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Maxvarese ha scritto: mar 25 feb 2025, 16:56 È già, se si trovano modelli realistici dei tubi, danno una prima conferma o smentita delle nostre ipotesi.
Io sono un po' più alla Tesla e simulo con la testa, cosa che torna utile nella ricerca guasti.
Dovrei trovare il tempo di approfondire l'uso dei simulatori, il computer è ormai indispensabile per la realizzazione professionale dei progetti, ma ha un difetto, limita la fantasia progettuale incanalandoti nell'ordinario.
A breve vedrete un esempio di quanto dico a radiofrequenza, il computer mi da per spacciato, dice che non c'è soluzione.
Ciao Max,
i modelli dei tubi sono abbastanza realistici, un poco meno i pentodi nella modellazione delle griglie.
I modelli sono costruiti sulle curve e non sul modello fisico come avviene nei semiconduttori.
Comunque le simulazioni permettono di indagare aspetti circuitali difficili e tediosi da ricavare per via analitica o grafica.

Se ti dici "dovrei" non inizi mai!!
Parti con leggerezza guardando qualche video facendo qualche esperimento.

Se esiste interesse si possono fare dei video mirati con Pier.... ne esistono diversi che trattano la simulazione.

Tu affermi che il simulatore "limita la fantasia" dipende solo da chi lo usa e come lo usa.

Per passione e lavoro ho a che fare con svalvolati di tutti i generi.... con richieste al limite del fantasy ;) .

Una veloce simulazione permette di verificare anche le fantasie valvolari più contorte ;)

Il simulatore è democratico permette all' iniziato di fare pratica, a chi ha preparazione di leggere aspetti sottili del circuito-
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Il pilotaggio di un triodo di potenza con un pentodo o tetrodo di potenza è cosa ampiamente sperimentata da diversi autori.

Nel nostro caso la scelta è caduta sulla 807 e la simulazione ci servirà per valutare vari aspetti:
  • pilotaggio a triodo
pilotaggio a pentodo
  • pilotaggio con carico induttivo
  • analisi della distorsione nei vari casi
Simulazione dell' apparecchio completo per verificare diverse ipotesi:
  • introduzione della cancellazione armonica
  • verifica del tasso di controreazione necessario
  • valutazione di diversi tipi di controreazione
Le spiegazioni approfondite le demandiamo al blog e ai video.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
finalmente ci possiamo dedicare ai nostri progetti GM70.
Ricontrollando la documentazione prima di accendere il saldatore, si scoprono imprecisioni e a volte servono aggiornamenti.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
LX1755 di NE https://www.rsp-italy.it/Electronics/Ma ... %20243.pdf è sicuramente un buon amplificatore.
Avrebbe meritato maggiore diffusione, purtroppo nacque durante il crepuscolo della rivista.
Con lo staff stiamo valutando di riproporlo con diversi aggiornamenti.... ne parliamo nel tardo autunno.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
abbiamo una caterva di circuiti valvolari che stiamo testando e preparando i video con Pier.

Proseguono i lavori su GM70 con le ultime simulazioni:
https://www.pieraisa.it/forum/viewtopic ... &start=440
dopo si passa alla parte di laboratorio.
Carico resistivo audio.jpg
Carico resistivo audio.jpg (103.65 KiB) Visto 3241 volte
Come ben sapete abbiamo realizzato un carico fittizio per bassa frequenza a con bassa induttanza parassita.

Questo carico merita un wattmetro all' altezza e stiamo sviluppando un kit basato sul glorioso LX502 di Nuova Elettronica.

Personalmente ho assemblato e tarato diversi di questi LX502 per i clienti della rivista e per gli amici audiofili.

Questo kit ha riscosso un ottimo successo anche presso i professionisti del settore, che grazie alla flessibilità del progetto se lo sono personalizzato.
Quindi prossimamente in video.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
esempi di breadboard con la nostra basetta tibrida:
https://www.pieraisa.it/forum/viewtopic ... 9eb6916b93
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
finalmente iniziamo a mettere in video i kit valvolari:


Si tratta di un piccolo PCB assai utile nello sviluppo di apparecchi valvolari.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

tiziao ha scritto: mer 5 mar 2025, 11:57
Carico resistivo audio.jpg
Come ben sapete abbiamo realizzato un carico fittizio per bassa frequenza a con bassa induttanza parassita.

Questo carico merita un wattmetro all' altezza e stiamo sviluppando un kit basato sul glorioso LX502 di Nuova Elettronica.

Personalmente ho assemblato e tarato diversi di questi LX502 per i clienti della rivista e per gli amici audiofili.

Questo kit ha riscosso un ottimo successo anche presso i professionisti del settore, che grazie alla flessibilità del progetto se lo sono personalizzato.
Quindi prossimamente in video.
Ciao,
durante lo sviluppo abbiamo deciso di usare un voltmetro come strumento, quindi avremo un elettronica completamente diversa da LX502.
Lo strumento promette molto bene.... ora stiamo realizzando il breadboard ;)
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
l' articolo sui JFET è stato aggiornato:


Stiamo preparando anche una live sull' uso dei modulini JFET e BJT.
tiziao
Messaggi: 5344
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Unicorni, forum & audio

Messaggio da tiziao »

Ciao a tutti,
ci sono arrivate richieste per un kit (o solo PCB) di un SE a tubi didattico.

Il genere è molto inflazionato anche con proposte cinesi.... faremo le nostre valutazioni.

Esistono alcuni pentodi russi interessanti (sconosciuti alle masse) vediamo cosa ne esce.
Rispondi