Come è fatto il vostro laboratorio ??
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Come è fatto il vostro laboratorio ??
Per chi ha voglia di condividere, foto, idee, progetti, domande ...
Per quanto mi riguarda, ho dato il la con il mio ultimo video
https://www.youtube.com/watch?v=_c5fLH_EN04&t=644s
A voi !
Per quanto mi riguarda, ho dato il la con il mio ultimo video
https://www.youtube.com/watch?v=_c5fLH_EN04&t=644s
A voi !
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao,
molte cose per il lab si trovano anche all' Ikea e nei magazzini specializzati in articoli plastici e in gomma come Mop.
Tiziano
molte cose per il lab si trovano anche all' Ikea e nei magazzini specializzati in articoli plastici e in gomma come Mop.
Tiziano
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Spettacolo Pier...visto stamattina...adocchiati i due in giallo ehehehehehe...più tutte quelle belle robine nei cassetti.
Marco
Marco
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao, il mio laboratorio non e' grande come il tuo, quindi ho dovuto concentrare il tutto.
Una curiosita' , ecco un "multimetro" del 1930/40 completamente artigianale ( ancora funzionante )
il resto dei cavi e sonde sono nascosti lateralmente o sotto.
Ciao
Electro
Una curiosita' , ecco un "multimetro" del 1930/40 completamente artigianale ( ancora funzionante )
il resto dei cavi e sonde sono nascosti lateralmente o sotto.
Ciao
Electro
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Eh, ma allora lo fate per farci sbavareElectro ha scritto: lun 3 giu 2019, 22:17 Ciao, il mio laboratorio non e' grande come il tuo, quindi ho dovuto concentrare il tutto.
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Accipicchia sei messo bene !!!! Riconosco anche i generatori Nuova Elettronica, quelli non possono mancare !Electro ha scritto: lun 3 giu 2019, 22:17 Ciao, il mio laboratorio non e' grande come il tuo, quindi ho dovuto concentrare il tutto.
mini_WhatsApp Image 2019-06-03 at 21.54.56.jpeg
Una curiosita' , ecco un "multimetro" del 1930/40 completamente artigianale ( ancora funzionante )
mini_WhatsApp Image 2019-06-03 at 21.54.43.jpeg
il resto dei cavi e sonde sono nascosti lateralmente o sotto.
Ciao
Electro
Grazie per la condivisione !
Ciao
Pier
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao Electro,Electro ha scritto: lun 3 giu 2019, 22:17 il resto dei cavi e sonde sono nascosti lateralmente o sotto.
Ciao
Electro
bel laboratorio complimenti... vedo che ami i cavi in RG174
Di NE dovreti avere in bella mostra:
- induttanzimetro capacimetro
- generatore DDS
- tracciacurve
Tiziano
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao,
effettivamente qualche strumento di Nuova Elettronica è ancora valido e in efficienza
nel mio laboratorio.
Sono sempre stato un attento lettore della rivista e mi spiace tantissimo per la sua
chiusura.
Lo strumento che apprezzo di più e il tracciacurve che mi aiuta con transistor ,
fet ecc recuperati determinandone non solo l'efficienza ma anche le caratteristiche .
Effettivamente i cavetti e gi adattatori RF non mi mancano .
In quanto a adattatori RF ora servirà qualcosa anche a Pier dopo l' acquisto dell'analizzatore
di spettro.
Presumo che qualche attenuatore possa esser molto utile e magari farci anche un bel video.
Certo , non si pretende di andare altissimi di frequenza ma fino a certi limiti vanno benone.
Piccolo esempio
Electro
effettivamente qualche strumento di Nuova Elettronica è ancora valido e in efficienza
nel mio laboratorio.
Sono sempre stato un attento lettore della rivista e mi spiace tantissimo per la sua
chiusura.
Lo strumento che apprezzo di più e il tracciacurve che mi aiuta con transistor ,
fet ecc recuperati determinandone non solo l'efficienza ma anche le caratteristiche .
Effettivamente i cavetti e gi adattatori RF non mi mancano .
In quanto a adattatori RF ora servirà qualcosa anche a Pier dopo l' acquisto dell'analizzatore
di spettro.
Presumo che qualche attenuatore possa esser molto utile e magari farci anche un bel video.
Certo , non si pretende di andare altissimi di frequenza ma fino a certi limiti vanno benone.
Piccolo esempio
Electro
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao,
Electro... bella la realizzazione dell' attenuatore e il suo calcolo con RFSIM... farsi attenuatori e cose simili diventa costicchia anche in termini di connettori e scatole apposite.
Per i connessori di tipo SM hai la pinza?
Tiziano
PS: Guido mostraci il lab per "riparazione stufe"
Electro... bella la realizzazione dell' attenuatore e il suo calcolo con RFSIM... farsi attenuatori e cose simili diventa costicchia anche in termini di connettori e scatole apposite.
Per i connessori di tipo SM hai la pinza?
Tiziano
PS: Guido mostraci il lab per "riparazione stufe"
Re: Come è fatto il vostro laboratorio ??
Ciao,
no non ho la pinza , quando serve prendo i cavi completi
su ebay e quindi anche i connettori.
I prezzi sono assolutamente bassi (qualche euro al pezzo).
Quanto alle scatole per RF a volte uso anche le scatoline metalliche
delle caramelle , quindi tutto per il piacere di sperimentare e
giocare nel mondo dell' elettronica a costo quasi nullo.
esempio di splitter induttivo RF a costo quasi 0 ,logico niente di pro ma
per test sulle frequenze delle bande amatoriali e' perfetto.
Electro
no non ho la pinza , quando serve prendo i cavi completi
su ebay e quindi anche i connettori.
I prezzi sono assolutamente bassi (qualche euro al pezzo).
Quanto alle scatole per RF a volte uso anche le scatoline metalliche
delle caramelle , quindi tutto per il piacere di sperimentare e
giocare nel mondo dell' elettronica a costo quasi nullo.
esempio di splitter induttivo RF a costo quasi 0 ,logico niente di pro ma
per test sulle frequenze delle bande amatoriali e' perfetto.
Electro