Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Sezione dedicata ai KIT proposti nella sezione "KIT" e realizzati dagli utenti.
Enrico Bellincioni
Messaggi: 3
Iscritto il: ven 5 lug 2024, 23:38

Re: Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Messaggio da Enrico Bellincioni »

Buongiorno a tutti,



dopo un paio di settimane in cui le misure della sonda di corrente non tornavano (perché mi sono dimenticato di collegare il cavo dello schermo SIGH), ringrazio Pier e Rosario per aver compreso e risolto il problema. Era presente un picco attorno ad 1 MHz non voluto (vedi immagine sotto), sono poi riuscito ad effettuare delle misure corrette che condivido con il forum



Enrico
1.jpg
1.jpg (108.12 KiB) Visto 962 volte
2.jpg
2.jpg (108.39 KiB) Visto 962 volte
3.jpeg
3.jpeg (107.47 KiB) Visto 962 volte
4.jpeg
4.jpeg (88.46 KiB) Visto 962 volte
5.jpeg
5.jpeg (139.92 KiB) Visto 962 volte
6.jpeg
6.jpeg (67.51 KiB) Visto 962 volte
7.jpeg
7.jpeg (151.22 KiB) Visto 962 volte
8.jpeg
8.jpeg (144.56 KiB) Visto 962 volte
9.jpeg
9.jpeg (107.16 KiB) Visto 962 volte
10.jpeg
10.jpeg (69.39 KiB) Visto 962 volte
11.jpeg
11.jpeg (98.99 KiB) Visto 962 volte
12.jpeg
12.jpeg (97.58 KiB) Visto 962 volte
tiziao
Messaggi: 5352
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Magnetic Current Probe Datasheet - La tua esperienza

Messaggio da tiziao »

Enrico Bellincioni ha scritto: sab 29 mar 2025, 9:26 Buongiorno a tutti,
dopo un paio di settimane in cui le misure della sonda di corrente non tornavano (perché mi sono dimenticato di collegare il cavo dello schermo SIGH), ringrazio Pier e Rosario per aver compreso e risolto il problema. Era presente un picco attorno ad 1 MHz non voluto (vedi immagine sotto), sono poi riuscito ad effettuare delle misure corrette che condivido con il forum

Enrico
Buongiorno Enrico, ottimo report.
Le dimenticanze capitano anche ai professionisti.
Enrico Bellincioni
Messaggi: 3
Iscritto il: ven 5 lug 2024, 23:38

Re: Magnetic Current Probe Datasheet - La tua esperienza

Messaggio da Enrico Bellincioni »

Grazie Tiziano

certamente me lo ricorderò, se a scuola dove insegno riesco a trovare un variac e un reostato funzionanti mi piacerebbe rifare le misure in DC e ricavare il modello della sonda per correnti più elevate di quelle che purtroppo a casa ho potuto effettuare.

Spero di poter aggiornare presto il report

Enrico
andreamrl
Messaggi: 9
Iscritto il: dom 5 gen 2025, 13:56

Re: Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Messaggio da andreamrl »

Utilissimo report! Guarderò con piu calma appena ho tempo i plot, ma mi sembra che l'oggetto si comporti davvero bene.. Un giorno magari avrò tempo di fare misure simili anche con il mio esemplare ;)

Mi sembra di vedere che la sonda era collegata direttamente all'ingresso in alta impedenza dell'oscilloscopio, senza terminazione a 50Ohm. Ho dedotto correttamente?

Il fatto che l'impedenza di uscita della sonda sia 50ohm, l'impedenza caratteristica del coassiale sia 50ohm, ma non ci sia terminazione lato oscilloscopio, devo dire che francamente non l"ho ben capita :?
Enrico Bellincioni
Messaggi: 3
Iscritto il: ven 5 lug 2024, 23:38

Re: Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Messaggio da Enrico Bellincioni »

Buongiorno Andrea,

la tua osservazione riguardo alla terminazione dell'oscilloscopio è corretta, SDS824X-HD purtroppo non ha come impedenza in ingresso 50 Ohm ma solo 1 M Ohm, avevo acquistato un paio di terminazioni a basso costo P57 Banda DC-1GHz da 1 Watt ho provato a rifare le misure con e senza la terminazione da 50 Ohm e poi con Matlab ho provato a confrontare i risultati, per la portata da 500 mV/A si evidenzia un aumento della banda passante, passando da 1,66 MHz a 2,88 MHz ma nella portata da 50 mV/A (almeno nella mia sonda) i risultati che si vedono non sono belli con la terminazione da 50 Ohm ... . Posso riprovare a rifare le misure a scuola appena potrò dove ho un oscilloscopio Teledyne LeCroy WaveRunner 610 Zi da 1 GHz di banda tarato e un generatore IFR2025 da 9 KHz a 2,5 GHz per scoprire se l'anomalia è dovuta alla terminazione P57 a basso costo, i risultati che ho ottenuto sono i seguenti per ora:
Terminatore50Ohm.jpg
Terminatore50Ohm.jpg (242.88 KiB) Visto 841 volte
BodeConfronto500mVRing.jpg
BodeConfronto500mVRing.jpg (58.82 KiB) Visto 841 volte
BodeConfronto50mVRing.jpg
BodeConfronto50mVRing.jpg (56.82 KiB) Visto 841 volte
Enrico
andreamrl
Messaggi: 9
Iscritto il: dom 5 gen 2025, 13:56

Re: Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Messaggio da andreamrl »

Buongiorno Enrico

Grazie mille per le ulteriori misure!

La cosa è interessante.. sicuramente fa gola la maggior banda nella portata 500mV/A :)

A 50mV/A Guardando bene anche le misure fatte senza terminatore, mi sembra di intravvedere una "esitazione" che però non è minimamente paragonabile a quel che si vede con la terminazione.. Tralaltro il cambio scala, mi verrebbe da dire che non dovrebbe relazionarsi direttamente con quello che accade in uscita (c'è il secondo amplificatore in mezzo).. è strano..

A me francamente sembra anche strano che il terminatore, per quanto economico, cominci a comportarsi male già a soli alcuni MHz.. Tralaltro ho lo stesso problema (oscilloscopio con ingresso solo hi-Z) e anche io ne ho presi un paio a basso costo, ma in queste settimane per vari problemi ho lasciato perder tutto per mancanza di tempo :(

Da profano, mi diverto a provare a buttar li un ipotesi.. Non me ne vogliate se dico corbellerie :)

Il fatto che ci sia o meno la terminazione potrebbe impattare sulla banda passante del solo stadio di uscita e quello che vediamo potrebbe essere un comportamento del primo stadio, che in portata 50mV/A c'è sempre, ma senza terminazione viene soppresso dal passa basso in uscita, che interviene a tagliare prima..

Tralaltro io mi facevo mille pensieri sulle riflessioni che sarebbero potute saltar fuori dal mismatch di impedenza omettendo la terminazione, ma forse a quelle frequenze relativamente basse, e con un coassiale così corto potrebbero non essere in realtà così apprezzabili.. invece mi viene il dubbbio che sia solo il carico resistevo in uscita a influire direttamente sulla frequenza di taglio del filtro passa basso in uscita...

Non lo so; sono solo supposizioni.. vorrei fare qualche altra prova e qualche simulazione appena riesco..
andreamrl
Messaggi: 9
Iscritto il: dom 5 gen 2025, 13:56

Re: Magnetic Current Probe - La tua esperienza

Messaggio da andreamrl »

Tra qualche pensata e qualche simulazione penso di poter confermare il fatto che la terminazione a 50ohm sposta la frequenza di taglio del filtro di uscita costituito dall resistenza da 49.9ohm e il condensatore da 2.2nF, aumentando di fatto la banda.

Probabilmente il taglio a 1MHz era quindi stato progettato considerando di collegare la sonda a un ingresso ad alta impedenza, e la terminazione a 50ohm da progetto non ci va.. Probabilmente il taglio by design a 1Mhz serve proprio a non "portar dentro" i comportamenti anomali rilevati da Enrico, ma questo solo @pieraisa lo sa :)

Quindi mi sa che si sono visti gli effetti resistivi della terminazione sul filtro RC, mentre la questione delle riflessioni e del mismatch di impedenza su cui mi arrovellavo io non si è palesata..
Rispondi