Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
In questa sezione mettiamo le realizzazioni del progetto TX AM in onde medie.
Inizio io con qualche immagine dai primi proto
Inizio io con qualche immagine dai primi proto
- Allegati
-
- TXAM.jpg (31.82 KiB) Visto 1374 volte
-
- IMG20250218102603.jpg (241.4 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218115418.jpg (242.41 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218114555.jpg (248.27 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218120045.jpg (249.22 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218120032.jpg (247.93 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218194236.jpg (248.79 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218194309.jpg (245.37 KiB) Visto 1375 volte
-
- IMG20250218194250.jpg (249.56 KiB) Visto 1375 volte
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Ciao.
L'evento per il quale sto preparando i trasmettitori si avvicina.
Alla fine per non stravolgere troppo lo schema ho montato un quarzo da 6 Mhz procurandomi poi, per la folle cifra di 9 euro un ricevitore radio che oltre le OM 0,5 1,5 Mhz riceve anche le OC da 5,5 a 22 Mhz.
Il trasmettitore ha funzionato da subito senza problemi, e nonostante l'antenna improvvisata, ha da subito coperto una buona distanza.(poi farò prove in campo aperto con decametro)
Come vedete l'ho fissato su una base di plastica trasparente per permettermi di aggiungere degli "accessori".
L'idea, visto che dovrò farci giocare dei bambini,è quella di costruire un emittente radiofonica, con microfono e sorgente sonora.
Il primo accessorio è proprio una capsula microfonica il cui segnale è amplificato di poco più di 40 dB con un amplificatore invertente prima di essere portato all'ingresso del trasmettitore, da valutare ora la "profondità" di modulazione.
Per quanto riguarda l'antenna, visto che questo sarà usato in un aula, penso che utilizzerò un asta di metallo flessibile recuperata da un ombrello rotto, fissata a un distanziatore in acciaio con foratura filettata M4.
L'evento per il quale sto preparando i trasmettitori si avvicina.
Alla fine per non stravolgere troppo lo schema ho montato un quarzo da 6 Mhz procurandomi poi, per la folle cifra di 9 euro un ricevitore radio che oltre le OM 0,5 1,5 Mhz riceve anche le OC da 5,5 a 22 Mhz.
Il trasmettitore ha funzionato da subito senza problemi, e nonostante l'antenna improvvisata, ha da subito coperto una buona distanza.(poi farò prove in campo aperto con decametro)
Come vedete l'ho fissato su una base di plastica trasparente per permettermi di aggiungere degli "accessori".
L'idea, visto che dovrò farci giocare dei bambini,è quella di costruire un emittente radiofonica, con microfono e sorgente sonora.
Il primo accessorio è proprio una capsula microfonica il cui segnale è amplificato di poco più di 40 dB con un amplificatore invertente prima di essere portato all'ingresso del trasmettitore, da valutare ora la "profondità" di modulazione.
Per quanto riguarda l'antenna, visto che questo sarà usato in un aula, penso che utilizzerò un asta di metallo flessibile recuperata da un ombrello rotto, fissata a un distanziatore in acciaio con foratura filettata M4.
- Allegati
-
- 20250318_102016_copy_640x480_1.jpg (198.1 KiB) Visto 740 volte
-
- 20250318_102016_copy_640x480.jpg (247.92 KiB) Visto 740 volte
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Grazie Max, per la condivisione di esperienza sempre apprezzatissima ! Trattandosi poi di attività divulgative per i giovanissimi non potrei essere più contento .... Grazie !! Facci poi sapere come è andata. E' uno schema semplice, ma nello stesso tempo garantisce stabilità e precisione di frequenza grazie al quarzo.
Le radio onde da sempre sono magia !
Le radio onde da sempre sono magia !
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Grazie a te.
Questo trasmettitore è abbastanza semplice perché possano capirlo, io l'avrei apprezzato alla loro età, spero sia ancora così per i bambini d'oggi.
Per farlo funzionare bene con una modulazione chiara, dovrò aggiungere uno stadio di preamplificazione a guadagno variabile, non tutte le sorgenti hanno un livello d'uscita già adatto a pilotarlo, spero di fare in tempo, altrimenti lo mostrerò così..
Insieme a una piccola bobina di tesla, se non la si tira fuori in queste occasioni è uno spreco.
Questo trasmettitore è abbastanza semplice perché possano capirlo, io l'avrei apprezzato alla loro età, spero sia ancora così per i bambini d'oggi.
Per farlo funzionare bene con una modulazione chiara, dovrò aggiungere uno stadio di preamplificazione a guadagno variabile, non tutte le sorgenti hanno un livello d'uscita già adatto a pilotarlo, spero di fare in tempo, altrimenti lo mostrerò così..
Insieme a una piccola bobina di tesla, se non la si tira fuori in queste occasioni è uno spreco.
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Anche i pesci sembrano gradire la trasmissione in AM !!
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Speriamo che nessuno della protezione animali bazzichi forum 

Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Lab days finiti !!! Una classe di 20 bambini con due maestre ad aiutarmi..
Gli ho fatto realizzare con grande Fatica un interruttore crepuscolare basato su fotoresistenza e darlington e l'astabile a bjt.
Il tuo trasmettitore e la mia piccola bobina di tesla gli hanno affascinati.
I bimbi volevano farti un biglietto di ringraziamento, ma il tempo è improvvisamente finito.
Sappi che anche grazie a te, in 20 bambini di 5 elementare delle scuole Manfredini di Varese, oggi si è acceso l'entusiasmo elettronico, come una lampadina vicino a una bobina di Tesla.
Gli ho fatto realizzare con grande Fatica un interruttore crepuscolare basato su fotoresistenza e darlington e l'astabile a bjt.
Il tuo trasmettitore e la mia piccola bobina di tesla gli hanno affascinati.
I bimbi volevano farti un biglietto di ringraziamento, ma il tempo è improvvisamente finito.
Sappi che anche grazie a te, in 20 bambini di 5 elementare delle scuole Manfredini di Varese, oggi si è acceso l'entusiasmo elettronico, come una lampadina vicino a una bobina di Tesla.
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Trasmettitore AM in onde medie - La tua esperienza
Grazie MAx per il messaggio. Queste sono le cose migliori che possono capitare e che ricompensano le grandi fatiche per portare l'elettronica nei social, in video e anche sui banchi ! Credo che sia importante fin da quando sono piccoli seminare il semino della curiosità.
Proprio oggi è uscita l'intervista che ci hanno fatto alla Maker Faire a ottobre scorso (.... dopo 6 mesi ...) e ho cercato di spiegare la nostra missione di ELETTRONICI ENTUSIASTI
https://www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?t=6151
Proprio oggi è uscita l'intervista che ci hanno fatto alla Maker Faire a ottobre scorso (.... dopo 6 mesi ...) e ho cercato di spiegare la nostra missione di ELETTRONICI ENTUSIASTI
https://www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?t=6151