Preamplificatore RIAA con LME49720

Sezione dedicata ai progetti degli utenti. Si richiede la pubblicazione di schemi, foto e descrizione che aiutino a capire il progetto
Rispondi
Samuele1989
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 2 feb 2025, 20:55

Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Samuele1989 »

Buonasera,
vorrei condividere con voi il progetto del preamplificatore che ho fatto con 2 LME49720.
Abbiate pietà perché non sono un elettronico ma solo un appassionato :D
E' la prima volta che uso EasyEDA e che faccio un pcb, ma il pre funziona e anche abbastanza bene.
Non è esente da problemi però e sono due principalmente:
-il rumore di fondo che porta dentro, e non riesco a capire se sia dovuto all'alimentazione (lo alimento a +-15V con il superreg) o se invece sia qualche problema di progettazione sul pcb
-uscita un pò troppo bassa (a parità di volume con il pre ho il potenziometro dell'amplificatore al 90% mentre con il lettore cd a 30%)
Per lo schema e la disposizione dei componenti mi sono basato sul datasheet del componente e su alcuni schemi trovati in rete (che purtroppo non trovo più nel pc per postarli).
Le masse le ho fatte separate tra i canali per semplificarmi la vita nello sbroglio e poi le ho collegate nel punto dove ho scritto ground.
Qualsiasi idea per migliorarlo è ben accetta e spero possiate aiutarmi a risolvere i problemi sopra citati.
Se qualcuno fosse interessato posso fornirvi volentieri i file.
Grazie a tutti
Allegati
PCB_PCB-PRE-LM49720_2025-02-28.png
PCB_PCB-PRE-LM49720_2025-02-28.png (240.46 KiB) Visto 4437 volte
Schematic_PRE-LM49720_2025-02-28.png
Schematic_PRE-LM49720_2025-02-28.png (231.81 KiB) Visto 4437 volte
tiziao
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da tiziao »

Ciao,
la prima cosa evidente è che i bypass sul pin 8 dell' opa sono collegati al - 15.
In realtà debbono andare a massa.
Avatar utente
Maxvarese
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 9 apr 2019, 23:53

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Maxvarese »

Il dip Sw in ingresso, permette di collegare diverse resistenze in parallelo per variare l'impedenza d'ingresso, ma hai scelto valori troppo bassi !?
Se si trattasse di una testina MM l'impedenza "giusta" sarebbe di circa 47 Kohm mentre per una MC di circa 300 Ohm.
Quello che sarebbe utile variare è la capacità d'equalizzazione in ingresso e il guadagno.
Vedi esempio sotto.
Allegati
20241231_094049_copy_822x623.jpg
20241231_094049_copy_822x623.jpg (154.69 KiB) Visto 4417 volte
Samuele1989
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 2 feb 2025, 20:55

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Samuele1989 »

Grazie della dritta dei bypass..stasera modifico.
Per quanto riguarda i valori delle resistenze in ingresso ho messo i valori che ho trovato un po’ qua e là guardando su Internet ma si posso variare senza problemi. In ogni caso ho considerato di usare solo MM perché MC hanno costi impegnativi per me.

Sicuramente aggiungere un altro selettore per i condensatori è una buona idea.

Per quanto riguarda l’aumento del guadagno si può fare (se non sbaglio) abbassando i valori di R6, R12, R19, R25.
Da datasheet consigliano 150ohm, io ho già abbassato a 100 R6 e R19. Volendo alzare ancora il guadagno quale potrebbe essere il “limite”?
Santeweb
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 8 apr 2021, 19:54

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Santeweb »

Ciao, io avrei fatto anche un buon piano di massa da tutti e due i lati e deve essere connessa sia in entrata che in uscita sui connettori rca , non solo con dei collegamenti tra piste, Un preamplificatore R.I.A.A. amplifica molto i segnali bassi delle testine magnetiche ed è sensibile ai disturbi, inoltre verifica che il valore di corrente usato dal pre , se superi il valore massimo per usare il superreg ,fa entrare quache disturbo.
penso che con tutti i consigli raccolti dovresti risolvere.
tiziao
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da tiziao »

Ciao,
su un capo di R5 e R18 è presente un nodo che non deve esserci.... significa che il filo di collegamento si sovrappone al terminale del componente.
In alcuni cad questo viene segnalato come errore (anche se veniale).

Inoltre queste due resistenze meglio portarle a 100 per evitare offset.

C13-C12 portare a 100n.

C3-C18 se il circuito funziona bene senza offset anomali possono essere omessi.
tiziao
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da tiziao »

Per verificare la correttezza della rete RIAA e dei guadagni la via più veloce è usare LTspice:
https://youtu.be/olcLGGDfmCk.

In questo video la viene fatta una cosa simile.
L' opa usato per la simulazione non ha importanza.
tiziao
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab 17 mar 2018, 9:23
Contatta:

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da tiziao »

Il piano di massa meglio farlo solo sulla parte inferiore del PCB.

Il superreg basta e avanza come corrente per una RIAA con due OPA.
Avatar utente
Marc-Labs
Messaggi: 47
Iscritto il: ven 10 mar 2023, 12:25

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Marc-Labs »

ciao Samuele,
se ti posso dare un suggerimento, userei un dip sw a 8 posizioni dove
inserire resistenze e capacità a seconda del pick-up che usi (adattamento d'impedenza).
Effettivamente le resistenze che hai nello schema attuale sono un po' basse....
Sul web ci sono vari articoli interessanti sulla riaa magari fai una ricerca e dagli una lettura!
Buon lavoro... :) :)

ciao Marco.
Samuele1989
Messaggi: 7
Iscritto il: dom 2 feb 2025, 20:55

Re: Preamplificatore RIAA con LME49720

Messaggio da Samuele1989 »

Grazie mille a tutti per l’aiuto, ho fatto le modifiche che mi avete consigliato ed ho ordinato le schede.
Appena arrivano monto tutto e vi aggiorno!
Se va tutto bene poi posto lo schema aggiornato e il pcb.
Rispondi