Carico Elettronico - La tua esperienza

Sezione dedicata ai KIT proposti nella sezione "KIT" e realizzati dagli utenti.
gluca
Messaggi: 1
Iscritto il: mar 17 dic 2024, 12:20

Re: Carico Elettronico - La tua esperienza

Messaggio da gluca »

Buongiorno a tutti,

Ho assemblato il circuito del carico elettronico utilizzando l'ultima versione del PCB che ho acquistato da Pier seguendo le istruzioni del manuale. Unica modifica, ho sostituito i transistor di uscita originali con 3 IRFP4229 (250V, 31A a 100°, 150W a 100°) .
Il problema si è presentato quando ho collegato un carico a 140V, simulato con un trasformatore da 160VA raddrizzato con due condensatori da 470uF in parallelo. Al raggiungimento di circa 0.8A di corrente, tutti e tre i transistor sono andati in cortocircuito.
Ho effettuato test preliminari con un alimentatore da banco a 30V 5A per ore e tutto funzionava correttamente, con una temperatura stabile di 75°C sul package del mosfet.
Qualcuno sa indicarmi dove potrebbe essere il problema? Potrebbe essere legato alla tensione, alla corrente, alla configurazione del circuito o ad altri fattori?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Carico Elettronico - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Buongiorno,
credo che il problema sia di transitorio. Termicamente come hai misurato abbiamo margine. Sui transitori potrebbe essersi generata una sovratensione che ha danneggiato i MOSFET. Con della capacità a valle ed un minimo di induttanza sui collegamenti e sui magntici è un attimo generare degli spikes di tensione anche molto elevati. Da questo punto di vista i MOSFET sonon molto sensibili, il canale D-S e specialmente G-S con il sottile strato di ossido potrebbe essere stati perforato proprio per picco di tensione. Conviene equipaggiare il carico con protezioni come VDR o TRANZORB in grado di clampare eventuali sovratensioni ed effettuare misure con oscilloscopio aumentando gradualmente le condizioni di carico per vedere se i segnali sono puliti anche da un punto di vista dei disturbi.
Ciao
Gianluca Luise
Messaggi: 1
Iscritto il: sab 22 feb 2025, 19:04

Re: Carico Elettronico - La tua esperienza

Messaggio da Gianluca Luise »

Buonasera, oggi mi è arrivato il kit del carico elettronico rev. 3.0 nella versione A (max 50V. - 22A) e appena recuperato dissipatore e contenitore comincerò il montaggio; ho solo un dubbio a riguardo della funzione del connettore contrassegnato BF , tale ingresso va a pilotare il Q1 .
Un aiutino ? grazie.....
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: Carico Elettronico - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Ciao Gianluca,
quell'ingresso è stato previsto per poter comandare il carico tramite un livello di tensione fornito dall'esterno, con ad esempio una uscita di Arduino di tipo analogWrite, che in PWM puo' selezionare il livello di tensione e quindi il punto di funzionamento del carico elettronico.
Rispondi