Oscilloscopio Heatkit IO-10
Oscilloscopio Heatkit IO-10
Ciao, ho recuperato questo oscilloscopio, anni 60, piccolo e valvolare, chissà se mi riesce di riaccenderlo
Per ora ho recuperato gli schemi, veniva venduto in kit quindi ci sono le istruzioni di montaggio
Per ora ho recuperato gli schemi, veniva venduto in kit quindi ci sono le istruzioni di montaggio
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Ma una cosa mi ha insospettito, dal trasformatore escono due fili uno nero-verde e uno nero-ocra saldati insieme
Nello schema non sono menzionati, inoltre quelli del primario sono indicati come neri, mentre nel mio caso uno è nero e uno è nero-rosso
Ho quindi fatto qualche ricerca e ci sono modelli con trafo da esportazione, sul manuale del modello O-9 ho trovato questa illustrazione
In pratica descrive la mia configurazione, quindi ne deduco che la mia sia la versione Export che sul manuale che ho trovato non è documentata
Prossimo passo intendo smontare e scollegare il trasformatore, voglio aprirlo e vedere come sono i contatti dentro, dall'odore è stato parecchio in una cantina, poi verificherò gli avvolgimenti e successivamente le tensioni a vuoto prima di rimontarlo.
Dovrò anche verificare quei condensatori prima di tentare una riaccensione.
- Pier Aisa
- Amministratore
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Che gioiellino. Si esatto vacci piano all'inizio.
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Dimenticavo la foto del frontale
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Bellissimo... mi piacerebbe averne uno...
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Se non hai variac, nelle prove d'accensione usa lampadine di potenza crescente, cominciando da 40 W per allenare i condensatori, visto l'elevato assorbimento, le lampade da 40 60 e 100W faranno tutte cadere una buona fetta di tensione.
Sfila e reinserisci tutti i tubi per pulire gli zoccoli e buon divertimento.
Sfila e reinserisci tutti i tubi per pulire gli zoccoli e buon divertimento.
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Stavo quasi pensando di fare una sorta di Variac a lampadine,Maxvarese ha scritto: ven 10 gen 2025, 15:30 Se non hai variac, nelle prove d'accensione usa lampadine di potenza crescente, cominciando da 40 W per allenare i condensatori, visto l'elevato assorbimento, le lampade da 40 60 e 100W faranno tutte cadere una buona fetta di tensione.
Sfila e reinserisci tutti i tubi per pulire gli zoccoli e buon divertimento.
una serie di lampadine da 25W in parallelo inseribili singolarmente tramite interruttori
Penso inoltre che mi servirà una caterva di disossidante, vorrei smontare completamente il frontale per pulire tutti i contatti delle manopole
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Si il " variac a lampadine" sarà un po impegnativo da costruire, puoi usare interruttori e scatole porta frutti da parete per impianti elettrici.
Io per lavorare fuori sede ne ho allestito uno con lampadine a filamento 40W 60W, in modo da avere tre combinazioni con solo due lampadine 40 60 e 40+60 =100W.
Poi, puoi giocare cambiando i valori delle lampadine.
Si, questo genere di interventi sono dei restauri più che riparazioni, anche negli amplificatori audio datati e doveroso dedicare un po' di tempo alla pulizia dei commutatori e dei potenziometri.
Io per lavorare fuori sede ne ho allestito uno con lampadine a filamento 40W 60W, in modo da avere tre combinazioni con solo due lampadine 40 60 e 40+60 =100W.
Poi, puoi giocare cambiando i valori delle lampadine.
Si, questo genere di interventi sono dei restauri più che riparazioni, anche negli amplificatori audio datati e doveroso dedicare un po' di tempo alla pulizia dei commutatori e dei potenziometri.
Re: Oscilloscopio Heatkit IO-10
Pare che qualcuno ci abbia già pensato
Link al progetto
https://www.instructables.com/Vintage-Dim-Bulb-Tester/
Link al progetto
https://www.instructables.com/Vintage-Dim-Bulb-Tester/