Ciao,
una curiosità: perché usare resistenze antiinduttive visto che le casse acustiche (cioè il carico reale) non sono certo resistenze pure?
Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
È vero che il carico reale con cui gli amplificatori lavorano, è molto diverso da quello usato nei test, e questa è una delle argomentazioni che porta il partito delle misure non sevono a niente, per avvalorare le loro teorie sulla qualità audio.
Nella valutazione degli amplificatori si usa un carico resistivo per vedere il più possibile solo il comportamento di quest' ultimo.
Effettivamente è una soluzione di comodo, è più semplice è meno pericoloso per ampli e strumenti non usare carichi induttivi.
Nella valutazione degli amplificatori si usa un carico resistivo per vedere il più possibile solo il comportamento di quest' ultimo.
Effettivamente è una soluzione di comodo, è più semplice è meno pericoloso per ampli e strumenti non usare carichi induttivi.
Re: Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Grazie Max.
Bye!
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Marco
-----------
Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu
hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. (George Bernard Shaw)
Re: Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Ciao a tutti,Maxvarese ha scritto: ven 20 dic 2024, 20:04 È vero che il carico reale con cui gli amplificatori lavorano, è molto diverso da quello usato nei test, e questa è una delle argomentazioni che porta il partito delle misure non sevono a niente, per avvalorare le loro teorie sulla qualità audio.
Nella valutazione degli amplificatori si usa un carico resistivo per vedere il più possibile solo il comportamento di quest' ultimo.
Effettivamente è una soluzione di comodo, è più semplice è meno pericoloso per ampli e strumenti non usare carichi induttivi.
diciamo che questo è vero nella prima fase dello sviluppo e messa a punto.
Quando inizi le prove serie metti un condensatore da 1u poliestere in parallelo al carico.... se l' amplificatore non esplode in queste condizioni è a prova di bomba.
In lab ho una scatola con all' interno una rete con induttanze e condensatori che simula una cassa generica.
Se interessa ne parleremo nella live "Saga degli amplificatori a stato solido".
Re: Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Si, ottimo argomento da approfondire.
Re: Resistenze per carico passivo per amplificatori audio
Ciao Max,
noi abbiamo già presentato un carico a bassa induttanza parassita: Il wattmetro è in arrivo (fine febbraio), espanderemo gli argomenti sviluppati in questa discussione.