ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Sezione dedicata ai KIT proposti nella sezione "KIT" e realizzati dagli utenti.
lzeta
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 24 apr 2022, 18:49

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da lzeta »

Luca.Maestri ha scritto: lun 7 feb 2022, 20:03 Ciao a tutti ...

... ho avuto la fortuna di acquistare la prima ondata dell'ESR meter ...

... smontando lo strumento mi dispiaceva "sporcare" l'ottimo lavoro con della colla a caldo così ho messo mano al modellatore 3D e "a manina" e calibro ho ricreato la scatoletta ...

Immagine
Immagine

A questo punto ho modellato i componenti per montare tutto facilmente

Immagine
Immagine

Ed ecco il risultato "uscito dalla stampante.

Immagine
Immagine
Immagine

Ovviamente per chi volesse i files saranno a disposizione.

Ringrazzio Pier e Marco per questo spettacolare strumento.
Ciao, purtroppo non ho una stampante 3d quindi ho dato i disegni che hai gentilmente condiviso ad un amico che ha eseguito la stampa, ma purtroppo non si incastrano, le misure delle dime stampate sono risultate differenti. Sono sfacciato, potrei chiedere (pagando il dovuto) di realizzarmi le dime giuste?
lzeta
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 24 apr 2022, 18:49

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da lzeta »

Ci riprovo anche se questo 3d mi sembra abbandonato.....incrocio le dita e spero in una risposta.

Dopo oltre un anno ho ripreso questo progetto che avevo abbandonato. Adesso ho montato quasi tutto e sono intenzionato a finirlo ma ho notato che quando lo accendo e metto i terminali in corto la lancetta molto spesso sbatte a fondo e torna indietro, a volte non va a fondo scala e altre comincia ad oscillare aventi ed indietro (come impazzita) , in genere dopo diverse prove sembra stabilizzarsi, ho controllato le saldature, alcune le ho rifatte, ma continua a fare questo fastidioso difetto, in particolare lo fa sempre (anche dopo che si stabilizza) quando strofino i due puntali uno contro l'altro. Inoltre vorrei anche chiedere come avete fatto a togliere la protezione di plastica trasparente per incollare la nuova scala graduata, io ci ho provato ma non esce e se insisto cominciano gli scricchiolii e penso che si rompa.....
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2643
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Ciao, riporto la risposta che ti avevo passato via mail.

La condizione di corto circuito è un caso limite e in questa situazione l'ago va veloce. La taratura del fondo scala deve essere fatta con un condensatore, che si reputa a basso ESR e agendo sul potenziometro si deve portare l'ago a fondo scala. Poi si inserisce una resistenza di test di valore noto come ad esempio 4.7 ohm o 15 ohm in serie al condensatore e si osserva che l'ago si fermi prima al valore corrispondente.

Se l'ago oscilla, controlla la batteria, deve essere carica con valore superiore a 8.5V.

Pwr togliere la copertura devi agire dolcemente sulle linguette in plastica laterali aiutandoti con un piccolo cacciavite.

Ciao
Pier
lzeta
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 24 apr 2022, 18:49

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da lzeta »

Ciao Pier, per sicurezza avevo scritto anche qui ma potevo farne a meno vista la tua etrema disponibilità e gentilezza. Ho quasi completato tutto e mi sono reso conto che il mio multimetro aveva qualche problemino di fabbrica, penso dovuto al fatto che, se non ricordo male, all'epoca erano andati esauriti e sicuramente per evadere gli ordini li hanno prodotti in fretta e furia. La copertura non usciva perchè il pannellino con la scala dal lato sinistro era troppo largo e bloccava la linguetta, dopo qualche @#@@@#@!!!! sono riucito a toglierlo senza romperlo e dopo, con una forbice ho tagliato il lamierino in eccesso, sempre in questo pannellino mancava il foro per il led (fatto 15 min. fa :D ). Manca la linguetta posteriore per tenerlo alzato ed anche il potenziometro era difettoso e mi ha fatto tribolare un bel pò (come potete leggere nel 3d). Comunque garzie a Pier sono vicinissimo al traguardo, spero a breve di postare le foto del lavoro ultimato e soprattutto spero che funzioni bene e mi aiuti a fare tante riparazioni :D :D
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2643
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

Grazie a te, il potenziometro cinese è un tallone di Achille. Buon proseguimento !
lzeta
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 24 apr 2022, 18:49

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da lzeta »

Ecco la mia opera :lol:
L'adesivo dovrei cambiarlo perchè lo ho un pò rovinato (ne ho stampati 4), mentre non ho potuto mettere la manopola del potenziometro perchè lo ho dovuto cambiare e questo ha la testa più larga.
E come sempre ne approfitto per fare una domanda. E' normale che dimenticandolo per 2/3 giorni acceso senza puntali, quindi nessun pericolo di contatti, la batteria si scarichi completamente?


Immagine
Immagine
Avatar utente
Pier Aisa
Amministratore
Messaggi: 2643
Iscritto il: ven 16 mar 2018, 9:43
Località: Bologna
Contatta:

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Pier Aisa »

lzeta ha scritto: mer 31 gen 2024, 14:05 Ecco la mia opera :lol:
L'adesivo dovrei cambiarlo perchè lo ho un pò rovinato (ne ho stampati 4), mentre non ho potuto mettere la manopola del potenziometro perchè lo ho dovuto cambiare e questo ha la testa più larga.
E come sempre ne approfitto per fare una domanda. E' normale che dimenticandolo per 2/3 giorni acceso senza puntali, quindi nessun pericolo di contatti, la batteria si scarichi completamente?

Ottima realizzazione, grazie per aver condiviso
Greg87
Messaggi: 1
Iscritto il: ven 9 feb 2024, 12:50

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Greg87 »

Ciao a tutti, anche io sono entrato a far parte della famiglia degli ESR Meter lovers, il kit è stato come tutti saprete facilissimo da montare, per comodità (ed estetica) ho preferito montare un interruttore a bilanciere di recupero che credo sia molto più pratico se si vuole riporre lo strumento.
Un immenso GRAZIE a Pier Aisa per tutto!
Allegati
Interruttore.jpg
Interruttore.jpg (144.62 KiB) Visto 4104 volte
ESR Finito.jpg
ESR Finito.jpg (108.75 KiB) Visto 4104 volte
Ilario_B
Messaggi: 1
Iscritto il: lun 17 giu 2024, 15:10

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Ilario_B »

Salve ...
riportò la mia esperienza ...
Come si vede sono alle fasi finali ... sto verificando il guadagno del pin 9 e 10 ... poi c'è la resistenza R20 + trimer rotativo da 10Kohm.
Nel mio caso ho introdotto una resistenza da 120 ohm insieme allo zener ...
Per avere una idea della dinamica delle tensioni / correnti o adoperato un simulatore .
Si chiama .. iCircuit. https://icircuitapp.com/
Ho allegato il file alla pagina .... ESR Meter.zip
Questo programma è pensato per girare sotto MacOSX ... io lo sto adoperando con osx 12.7.5 Monterey.
Ovviamente o dovuto limitare la capacita del C3 1nF per il simulatore è troppo piccolo visto che la sua frequenza massima 44.1KHZ.
e con 22nF oscilla intorno 11Khz ...
In alcune foto o visto un ponticello sulla foratura del diodo D6 ... Ma da quello che ho provato sia sul simulatore e sul circuito la controreazione non è più regolabile efficacemente ...
e non è finita ...
Ciao Ilario B.
Allegati
ESR Meter.zip
(2.4 KiB) Scaricato 116 volte
IMG_2568.jpeg
IMG_2568.jpeg (255.84 KiB) Visto 2807 volte
IMG_2569.jpeg
IMG_2569.jpeg (242.83 KiB) Visto 2807 volte
Avatar utente
Benny
Messaggi: 53
Iscritto il: gio 25 feb 2021, 11:00

Re: ESR Meter Fai da te - La tua esperienza

Messaggio da Benny »

Salve a tutti...
La mia esperienza Esr meter:
Step
1°) Il kit la parte cartacea porta un po in confusione per chi è come me un neofita, perché ci sono più modalità di realizzazione, classica, led blu o buzzer, ma vedendo i video di Pier Aisa e mvvblog si riesce a risolvere il problema.
2°) il multimetro sanwai porta la sua criticità al potenziometro e al microamperometro tutte e due molto delicati specialmente quando fissiamo con forza la manopola nel potenziometro. Il microamperometro in caso di cortocircuito o colpi vari si può danneggiare.
3°) H1 nella scheda esr per cablare il case sono molto ravvicinati tra loro con conseguenza in caso di fili non idonei il rischio di cortocircuiti involontari.

Migliorie apportare:
Riscontro visivo per non lasciare in maniera involontaria l'ESR METER ACCESO per non ritrovarsi la pila a 9v SCARICA.
1°) Interruttore a doppio scambio.
2°) Aggiunto mini Diodo Led verde.
3°) Resistore 56ohm.
4°) Alimentato con le pile 1,5x2 sfruttando già esistente l'alloggiamento del
Sanwai.

Commento:
Messaggio a coloro che sono come me... neofita, la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, capisco cosa vuole dire costruire un progetto prima possibile, la bramosia è a MILLE!
Ma mi sono accorto che tutte le volte che correvo scappava sempre l'errore... perché ragazzi ricordatevi che l'errore è sempre dietro l'angolo anche quando si da per scontato le cose, io vengo dalla scuola fascicoli di NUOVA ELETTRONICA costruendo continuamente i loro kit da i più semplici a quelli più complessi, questo mi ha trasmesso col tempo queste chiamiamoli doti cio che vuolevano trasmettere è ci sono riusciti. siate miticolosi, precisi... ordinati, puliti nel vostro lavoro è possibilmente SENZA FRETTA! Perché avvolte spesso è quello che ci FREGA per raggiungere il TRAGUARDO PER CRESCERE e perché no, sopratutto grazie a dei MAESTRI come PIER AISA & COMPANY che ci supportano con tanta pazienza!

Il kit è bellissimo sono contento è funziona, metteteci della vostra creatività ragazzi senza fare il passo più lungo della gamba... andate in maniera graduale è che sia fattibile... facendo così otterrete il vostro SUCCESSO che sarà la forza trainante come è successo con me per i prossimi è più complessi progetti.

Grazie Pier & Company e tutta la community

Foto dell'ESR METER costruito da un neofita... Benny
Allegati
esr3.jpg
esr3.jpg (244.06 KiB) Visto 2705 volte
esr2.jpg
esr2.jpg (237.05 KiB) Visto 2705 volte
esr1.jpg
esr1.jpg (241.13 KiB) Visto 2705 volte
Rispondi