Grazie mille per il tuo riscontro, apprezzatissimo !
IMHO:
Vedendo dei teardown su YT la serie 900 Rigol mi sembra costruita "un pò peggio" della concorrenza (forse per abbassare i prezzi).
Le funzioni a cui ti riferisci ormai sono disponibili anche su tutti i più recenti modelli Siglent, che offrono (cosa che non mi dispiace) leggere performances in più che in alcuni casi possono rivelarsi utili e la possibilità di maggiore customizzazione delle funzioni.
Diciamo che mi sto orientando su questi ultimi (non mi dispiace inoltre la possibilità di interagire via LAN direttamente tramite browser).
Sono in fase di valutazione, ma credo ormai di essermi orientato.
Queste sono le mie impressioni. Spero siano giuste.
Il fatto di acquistare dall'Italia (o al massimo dalla UE) è una regola fissa che ho.
Mi è già successo di acquistare prodotti tedeschi ma da un rivenditore autorizzato in Italia e questo mi ha permesso di avere la sostituzione praticamente immediata, a costo zero di spedizione, di un prodotto che ha deciso di smettere di funzionare dopo pochissimi giorni (forse dovuto alla spedizione ? credo di si, perchè non è una "cinesata qualunque", e ne sono sicuro visto che l'ho aperto dopo il guasto per vedere la qualità costruttiva).
Rigol MSO5000 vs DHO900 vs Siglent SDS800X
Re: Rigol MSO5000 vs DHO900 vs Siglent SDS800X
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: Rigol MSO5000 vs DHO900 vs Siglent SDS800X
Vi riporto alcune mie impressioni.
Ho da circa un mese il Siglent SDS824X-HD che ho provveduto ad "accoppiare" al SDG2000X (generatore di funzioni) tramite LAN.
Dopo aver studiato il manuale in modo puntuale, a parte la "gioia" di vedere SDS e SDG lavorare insieme (diagrammi di Bode senza l'aggiunta di assolutamente niente altro), ho scoperto delle peculiarità che (credo) non sono comuni ad altri DSO entry-level o se è il contrario prego chi li usa di farlo notare:
Ho da circa un mese il Siglent SDS824X-HD che ho provveduto ad "accoppiare" al SDG2000X (generatore di funzioni) tramite LAN.
Dopo aver studiato il manuale in modo puntuale, a parte la "gioia" di vedere SDS e SDG lavorare insieme (diagrammi di Bode senza l'aggiunta di assolutamente niente altro), ho scoperto delle peculiarità che (credo) non sono comuni ad altri DSO entry-level o se è il contrario prego chi li usa di farlo notare:
- Frequenzimetro HW (non SW) integrato con una accuratezza di circa 1ppm rilevata fino a 120MHz generati dall'SDG (ok, dovrei considerare anche quella dell'SDG ma non ho altri riferimenti) contro circa lo 0,1% della frequenza calcolata col SW (modalità "misure").
- L'analisi FFT si "spinge" fino a 1GHz con una dinamica (seconda terza e armoniche successive dovute all'aliasing) che con qualche trucchetto si può spingere a circa 80dB, ma mai con valori inferiori a 70dB (in linea con le caratteristiche riportate sul datasheet degli ADC presenti nella macchina).
- Si può abilitare una funzione che fa una calibrazione interna (come recita il manuale, ma non so come venga realizzata) ogni 3°C di variazione della temperatura.
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.