Recensioni di multimetri digitali
Venlab VM-500A
Ben ritrovati ragazzi...videorecensione del multimetro con display da 6000 conteggi Venlab VM-500A.
Multimetro digitale senza molte ehm pretese, ormai di costruzione e dotazione (per la capacità di misure effettuabili) standard con determinazione del "vero valore efficace" per tensioni e correnti in "corrente alternata".
https://www.youtube.com/watch?v=RbGusi4YNg8
Marco
Multimetro digitale senza molte ehm pretese, ormai di costruzione e dotazione (per la capacità di misure effettuabili) standard con determinazione del "vero valore efficace" per tensioni e correnti in "corrente alternata".
https://www.youtube.com/watch?v=RbGusi4YNg8
Marco
Re: Recensioni di multimetri digitali
Pubblicità su una rivista francese di roba antica.
Re: Recensioni di multimetri digitali
buongiorno a tutti,
nuovo video EEVBlog di riparazione. Da 21:00, bella l'analisi (e la relativa soluzione) del perchè il tester era totalmente fuori specifica...
https://youtu.be/CKdeqqo2diI?si=Yt012heGYTIsyCF7
saluti
FM
nuovo video EEVBlog di riparazione. Da 21:00, bella l'analisi (e la relativa soluzione) del perchè il tester era totalmente fuori specifica...
https://youtu.be/CKdeqqo2diI?si=Yt012heGYTIsyCF7
saluti
FM
Re: Recensioni di multimetri digitali
Buona sera ragazzi...per coincidenza alle 20:28 del 12 Settembre 2023 sto guardando proprio la riparazione del multimetro digitale da Dave Jones.
E c'è la solita tragedia moderna della non affidabilità delle batterie alcaline ovvero perdita di idrossido di potassio con corrosione di una vite.
La visualizzazione tramite display OLED è molto bella, raffinata ma energivora...
E Jones fa una analisi anche delle reti resistive usate come divisori.
Marco
E c'è la solita tragedia moderna della non affidabilità delle batterie alcaline ovvero perdita di idrossido di potassio con corrosione di una vite.
La visualizzazione tramite display OLED è molto bella, raffinata ma energivora...
E Jones fa una analisi anche delle reti resistive usate come divisori.
Marco
Re: Recensioni di multimetri digitali
Visto.
Interessantissimo.
P.S. Una "idea" rubata a Dave (non in questo video, ma quasi...) è quella di usare acidi deboli (acido acetico = aceto) per neutralizzare gli acidi (??? o il contrario ???
) persi dalle pile alcaline esaurite (quindi se sono alcaline non sono acidi).
Ottima idea messa nel mio "bagaglio" di conoscenze.
Interessantissimo.
P.S. Una "idea" rubata a Dave (non in questo video, ma quasi...) è quella di usare acidi deboli (acido acetico = aceto) per neutralizzare gli acidi (??? o il contrario ???

Ottima idea messa nel mio "bagaglio" di conoscenze.
“...dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
L. Torvalds
_________________
Guido C.
L. Torvalds
_________________
Guido C.
Re: Recensioni di multimetri digitali
la soluzione c'è . buttare le batterie alcaline ed al loro posto usare batterie ai polimeri di litio con un regolatore di tensione
Re: Recensioni di multimetri digitali
ciao a tutti,
concordo con la soluzione drastsica di sandor626.
È anche vero che, revisionando una volta l'anno tutti gli strumenti a batterie alcaline, si riduce pesantemente la probabilità che tali eventi accadano. Io finora ho smontato una volta all'anno, misuro carica e se non mi convincono, sostituisco con nuove. Soluzione costosa ma sempre preferibile a trovare la sorpresa... successivamente.
voi come fate quando non usate litio?
saluti
Franco Maria
concordo con la soluzione drastsica di sandor626.
È anche vero che, revisionando una volta l'anno tutti gli strumenti a batterie alcaline, si riduce pesantemente la probabilità che tali eventi accadano. Io finora ho smontato una volta all'anno, misuro carica e se non mi convincono, sostituisco con nuove. Soluzione costosa ma sempre preferibile a trovare la sorpresa... successivamente.
voi come fate quando non usate litio?
saluti
Franco Maria
Re: Recensioni di multimetri digitali
Io nei miei gufetti in giallo uso le Energizer al litio. Per il resto alcaline ma diciamo tengo sotto controllo...
Marco
Marco
Fluke 101
Recensione del Nostro australiano alias Dave Jones del gufino in giallo Fluke 101.
https://www.youtube.com/watch?v=ymJc5oxthlw
Pagina web relativa al Fluke 101
https://www.fluke.com/en-vn/product/ele ... /fluke-101
Marco
https://www.youtube.com/watch?v=ymJc5oxthlw
Pagina web relativa al Fluke 101
https://www.fluke.com/en-vn/product/ele ... /fluke-101
Marco
Metrix MX44, calibrazione e componenti interni
Il Nostro dalla lontana Australia analizza internamente e "calibra" un multimetro digitale della Metrix, il modello MX44.
Multimetro dotato di rispondenza alla specifica IP67 e con specifiche IEC1010 di CATegoria III fino ai 600 Volt e CATegoria II fino ai 1000 Volt.
Il display a cristalli liquidi mostra 4000 conteggi e dispone di barra "analogica" da 40 sezioni per le letture che superino la capacità di "misure al secondo" fornite dal sistema campionato sottostante.
E' basato su di un microcontrollore a 4 bit NEC D7503 che dispone della capacità di pilotare direttamente il display a cristalli liquidi.
https://datasheetspdf.com/pdf-file/506477/NEC/D7503G/1
Datasheet:
https://datasheetspdf.com/pdf-file/541879/ETC/MX44/1

Vano batteria (9 Volt) sigillato per eventuale ingresso di polvere od acqua:


Il filmato di una sua ehm applicazione sul campo da parte di un utente YouTube:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=-dp9WgI9Rvo
Ed ovviamente...l'analisi del Nostro Dave Jones...
https://www.youtube.com/watch?v=IWHS2FDyh7s
Marco
Multimetro dotato di rispondenza alla specifica IP67 e con specifiche IEC1010 di CATegoria III fino ai 600 Volt e CATegoria II fino ai 1000 Volt.
Il display a cristalli liquidi mostra 4000 conteggi e dispone di barra "analogica" da 40 sezioni per le letture che superino la capacità di "misure al secondo" fornite dal sistema campionato sottostante.
E' basato su di un microcontrollore a 4 bit NEC D7503 che dispone della capacità di pilotare direttamente il display a cristalli liquidi.
https://datasheetspdf.com/pdf-file/506477/NEC/D7503G/1
Datasheet:
https://datasheetspdf.com/pdf-file/541879/ETC/MX44/1

Vano batteria (9 Volt) sigillato per eventuale ingresso di polvere od acqua:
Il filmato di una sua ehm applicazione sul campo da parte di un utente YouTube:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=-dp9WgI9Rvo
Ed ovviamente...l'analisi del Nostro Dave Jones...
https://www.youtube.com/watch?v=IWHS2FDyh7s
Marco