Innanzi tutto Grazie a tutti.
Smontare le schede per accedere hai componenti, vista la costruzione dell'oggetto richiederebbe molto tempo.
Prima di indagare i circuiti di condizionamento a valle del sensore devo accertarmi che l'allarme non si riferisca ad un unità esterna non connessa.
Nel Manuale d'istalazione non c'è lo schema elettrico, ma delle sintetiche descrizioni testuali sul principio di funzionamento delle varie sezioni, con qualche sporadico riferimento a integrati,tipo u45 fa questo ecc ecc,(senza menzionare la sigla).
Fortunatamente però ho gli schemi del modello precedente.
È presumibile che per ammortare i costi, lo schema della parte di Potenza sia rimasto invariato, mentre hanno rifatto tutta la parte di controllo e interfacciamento.
Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Per quanto riguarda l'allarme di temperatura, era causato dal fatto che la ventola fosse scollegata.
In effetti molti esemplari del modello precedente morirono per ventole difettose, ed in questa versione hanno inserito un controllo della velocità di rotazione.
Per gli interlock, manca sicuramente lo sw di chiusura coperchio dell'alimentatore filamento che dovrebbe essere connesso a j5.
Il guaio è che non ho questo alimentatore e che il manuale non dice tra quali pin chiudere il contatto.
Ho localizzato una +24 Vdc sul pin 3 Gnd su 11 e una 3,3 Vdc su pin 14.
La 24 dovrebbe andare alla scatola passare nell'interruttore di chiusura coperchio e tornare al pin ?
booo.
In effetti molti esemplari del modello precedente morirono per ventole difettose, ed in questa versione hanno inserito un controllo della velocità di rotazione.
Per gli interlock, manca sicuramente lo sw di chiusura coperchio dell'alimentatore filamento che dovrebbe essere connesso a j5.
Il guaio è che non ho questo alimentatore e che il manuale non dice tra quali pin chiudere il contatto.
Ho localizzato una +24 Vdc sul pin 3 Gnd su 11 e una 3,3 Vdc su pin 14.
La 24 dovrebbe andare alla scatola passare nell'interruttore di chiusura coperchio e tornare al pin ?

Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Di solito gli switch che controllano la chiusura sono magnetici, in due pezzi, uno "volante" che contiene il magnetino e che si mette sullo sportello mobile e l'altro (contenente un contatto Reed) con due fili che resta attaccato alla parte ferma. Quando sono faccia a faccia il coontatto Reed si chiude (o qualche rara volta si apre ma per un sistema di sicurezza questa opzione non va bene perche' un filo rotto simulerebbe lo stato "tutto OK", non so per che cosa li usino, io uso quelli con contatti aperti a meno che lo sportello non sia chiuso). Dato che si tratta essenzialmente di componenti passive la tensione non e' importante (ovviemente ci sono limiti massimi dettati dal Reed) ma a lume di naso punterei sui 24 Volt. Il problema e' trovare l'ingresso digitale, perche' non credo che si tratti ne' del GND ne' dei 3.3 V (che invece sospetto costituiscano l'alimentazione per qualcosa d'altro).
Io lavoro spesso con PLC Siemens, e i moduli Digital Input che uso (tra l'altro per leggere questo tipo di interruttori) hanno due gruppi di otto ingressi e due uscite di riferimento che portano 24 VDC. Altri non hanno le uscite e si usano i 24 VDC dell'alimentatore (con fusibile elettronico). Se non collego nulla gli ingressi leggono zero. Se connetto i 24 VDC a uno o piu' degli ingressi (attraverso un qualche interruttore esterno o direttamente) allora quegli ingressi leggono uno. La corrente nominale che tirano gli ingressi dai 24 VDC e' di 7 mA, quindi hai una resistenza di ingresso equivalente di circa 3.4 kOhm e penso dovresti cercare un pin con una resistenza di questo ordine di grandezza verso terra, oppure ancora meglio un diodo con una resistenza in serie verso terra perche' allora avresti trovato il LED di un fotoaccoppiatore che e' quasi sempre presente in questi casi. Se e' fatto per i 24 VDC come credo, la resistenza serie dovrebbe essere tra 1 kOhm (20 mA nel LED tenuto conto della caduta) e 5 kOhm (4 mA nel LED), magari ci sono fotoaccoppiatori che tirano correnti diverse ma io ne ho incontrati pochi...
Buona fortuna!
Io lavoro spesso con PLC Siemens, e i moduli Digital Input che uso (tra l'altro per leggere questo tipo di interruttori) hanno due gruppi di otto ingressi e due uscite di riferimento che portano 24 VDC. Altri non hanno le uscite e si usano i 24 VDC dell'alimentatore (con fusibile elettronico). Se non collego nulla gli ingressi leggono zero. Se connetto i 24 VDC a uno o piu' degli ingressi (attraverso un qualche interruttore esterno o direttamente) allora quegli ingressi leggono uno. La corrente nominale che tirano gli ingressi dai 24 VDC e' di 7 mA, quindi hai una resistenza di ingresso equivalente di circa 3.4 kOhm e penso dovresti cercare un pin con una resistenza di questo ordine di grandezza verso terra, oppure ancora meglio un diodo con una resistenza in serie verso terra perche' allora avresti trovato il LED di un fotoaccoppiatore che e' quasi sempre presente in questi casi. Se e' fatto per i 24 VDC come credo, la resistenza serie dovrebbe essere tra 1 kOhm (20 mA nel LED tenuto conto della caduta) e 5 kOhm (4 mA nel LED), magari ci sono fotoaccoppiatori che tirano correnti diverse ma io ne ho incontrati pochi...
Buona fortuna!
Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Grazie pvg.
Si la tensione che arriva sugli interruttori di chiusura sportelli è di 24V e torna in modo da accendere il led di un optoisolatore che si accontenta di correnti molto basse addirittura inferiori ai 7 mA.
Ero giunto a un punto morto in quanto non avendo l'unità alimentatore filamento non potevo indovinare i collegamenti per il connettore j5.
La catena solidale si è attivata e c'è ne hanno prestato uno, una volta collegato dovrei avere l'abilitazione all'attivazione dell' alta tensione.
Devo realizzare il cavo con connettore a 15 pin per il collegamento (sperando che l'originale non sia incrociato, il manuale non lo dice.)
Si la tensione che arriva sugli interruttori di chiusura sportelli è di 24V e torna in modo da accendere il led di un optoisolatore che si accontenta di correnti molto basse addirittura inferiori ai 7 mA.
Ero giunto a un punto morto in quanto non avendo l'unità alimentatore filamento non potevo indovinare i collegamenti per il connettore j5.
La catena solidale si è attivata e c'è ne hanno prestato uno, una volta collegato dovrei avere l'abilitazione all'attivazione dell' alta tensione.
Devo realizzare il cavo con connettore a 15 pin per il collegamento (sperando che l'originale non sia incrociato, il manuale non lo dice.)
Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Ragazzi e non, Emergenza.
Qualcuno riconosce questo diodo ?
È una protezione tra emitter e gate di un igbt, non so se è un diodo normale ho uno zener.
È siglato 18ca.
Perché il catodo non è indicato? Sarà un doppio diodo bidirezionale?
Perché in serigrafia dice CR e non D?
Qualcuno riconosce questo diodo ?
È una protezione tra emitter e gate di un igbt, non so se è un diodo normale ho uno zener.
È siglato 18ca.
Perché il catodo non è indicato? Sarà un doppio diodo bidirezionale?
Perché in serigrafia dice CR e non D?
Ultima modifica di Maxvarese il ven 17 mar 2023, 3:20, modificato 1 volta in totale.
Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Dovrebbe essere un diodo di protezione bidirezionale (per cui niente fascetta), tipo
https://www.reichelt.de/tvs-diode-bidir ... fOEALw_wcB
https://www.reichelt.de/tvs-diode-bidir ... fOEALw_wcB
Re: Misure su alte tensioni "Sonda differenziale uso ed abuso"
Sono finalmente riuscito ad attivare l'alta tensione, ma purtroppo l'apparecchio era così compromesso che appena partito ha lasciato al buio un capannone, un corto su una trifase industriale non è per deboli di cuore.
Intanto mi sono arrivate le resistenze HV che mi permetterano di portare ls sonda differenziale ad attenuazione 1000x.
Prima farò delle prove con una sonda passiva 1000x da multimetro, in seguito con la differenziale modificata.
Intanto mi sono arrivate le resistenze HV che mi permetterano di portare ls sonda differenziale ad attenuazione 1000x.
Prima farò delle prove con una sonda passiva 1000x da multimetro, in seguito con la differenziale modificata.
- Allegati
-
- 20230314_120825_copy_640x480.jpg (186.86 KiB) Visto 34 volte