usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
Salve a tutti ,purtroppo non avendo grande risorse economiche , chiedo come usare un frequenzimetro di quelli cinesi , ho bisogno di qualcosa per non caricare troppo il circuito sotto test ,se come posso realizare un circuito per questo , grazie a tutti chi mi danno una mano ,saluti da nik555.
Re: usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
Devi acquistare un frequenzimetro, per delle misure? O vuoi costruire un frequenzimetro?
Di che frequenza stiamo parlando? Di che livello di tensione?
Se fosse di pochi khz, potresti usare un oscilloscopio virtuale, o anche un Arduino ho constatato che per frequenze sino a 2Mhz non commette un grave errore.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... ysv7qT8yba
Non è necessario realizzare tutto l'hardware puoi leggere la frequenza inviandola sulla seriale.
Di che frequenza stiamo parlando? Di che livello di tensione?
Se fosse di pochi khz, potresti usare un oscilloscopio virtuale, o anche un Arduino ho constatato che per frequenze sino a 2Mhz non commette un grave errore.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... ysv7qT8yba
Non è necessario realizzare tutto l'hardware puoi leggere la frequenza inviandola sulla seriale.
Re: usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
Grazie Max , avevo intenzioni di comprare un FC di quelli cinese da 8 cifre che non costano molto , mi serve per frequenze fino a 50mhz , grazie per il link , saluti da nik555
Re: usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
Dipende da cosa devi fare. Ia tua richiesta 50MHz ed 8 cifre equivale alla precisione dell'Hz che non è proprio di fascia bassa.
Di solito i frequenzimetri di quella fascia hanno anche altre funzioni, come il periodimetro ed il counter. L'impedenza d'ingresso può essere scelta tra l'alta impedenza (intorno al MOhm) oppure 50 Ohm, per i sistemi RF. I più evoluti hanno anche la possibilità di regolare il livello di trigger con un potenziometro. Ovviamento hanno tutti all'interno una base dei tempi termostatata a 10MHz (spesso disponibile anche all'esterno).
Frequenzimetri siffatti nel mercato dell'usato vanno dagli 80 a i 120 euro. Per es.: vedi qui http://www.arifidenza.it/Forum/forum.asp?FORUM_ID=24 oppure al mercatino di Marzaglia di sabato 10/09/2022.
Quelli cinesi intorno ai 10 - 15 euro sono bulk, hanno 6 cifre, accettano in ingresso segnali digitali in standard TTL ed hanno un semplice quarzo di riferimento (per questo hanno 6 cifre e non 8). Di solito si usano a bordo di qualche apparecchiatura per dare un'indicazione della frequenza o poco più.
Si tratta di due prodotti abissalmente diversi. Ecco perchè ti chiedo per cosa lo devi usare.
73 de iw2fnd Lucio
Di solito i frequenzimetri di quella fascia hanno anche altre funzioni, come il periodimetro ed il counter. L'impedenza d'ingresso può essere scelta tra l'alta impedenza (intorno al MOhm) oppure 50 Ohm, per i sistemi RF. I più evoluti hanno anche la possibilità di regolare il livello di trigger con un potenziometro. Ovviamento hanno tutti all'interno una base dei tempi termostatata a 10MHz (spesso disponibile anche all'esterno).
Frequenzimetri siffatti nel mercato dell'usato vanno dagli 80 a i 120 euro. Per es.: vedi qui http://www.arifidenza.it/Forum/forum.asp?FORUM_ID=24 oppure al mercatino di Marzaglia di sabato 10/09/2022.
Quelli cinesi intorno ai 10 - 15 euro sono bulk, hanno 6 cifre, accettano in ingresso segnali digitali in standard TTL ed hanno un semplice quarzo di riferimento (per questo hanno 6 cifre e non 8). Di solito si usano a bordo di qualche apparecchiatura per dare un'indicazione della frequenza o poco più.
Si tratta di due prodotti abissalmente diversi. Ecco perchè ti chiedo per cosa lo devi usare.
73 de iw2fnd Lucio
Il meglio è nemico del bene. (Voltarie)
Re: usare un frequenzimetro quelli cinesi ?
Io avevo comprato un paio di questi.
Con un po' di ricerca si trovano a 15 Euro.
Esiste il data sheet pdf che riporta lo schema dello stadio d'ingresso.
Ha due ingressi alta e bassa impedenza e mi sembra che sino ai 60 Mhz ha risoluzione di un hz
Con un po' di ricerca si trovano a 15 Euro.
Esiste il data sheet pdf che riporta lo schema dello stadio d'ingresso.
Ha due ingressi alta e bassa impedenza e mi sembra che sino ai 60 Mhz ha risoluzione di un hz
- Allegati
-
- 41yW4uCTc5L._AC_SY580_.jpg (15.07 KiB) Visto 897 volte